Utente:Davidcalzamatta/Molino Ruatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per raggiungere il Molino a Rabbi

[modifica | modifica wikitesto]

Per raggiungere la Val di Rabbi bisogna passare per Magras in val di Sole. All'imbocco della valle la strada è molto stretta. Dopo l'antica birreria di Malé, il primo edificio sulla destra è il Molino Ruatti.


Una volta il "Molino Ruatti" era un maso dove abitavano delle persone, le quali sfruttavano la forza dell'acqua per far funzionare il mulino. Esso metteva in moto i macchinari che macinavano il grano. In seguito è stato restaurato e sono stati ritrovati o aggiunti dei mobili antichi. Nel novembre 2009 viene trasformato in un museo.

Arrivando al ‘’ Molino Ruatti ‘’ ci sono due ingressi, uno che porta alle macine e agli ingranaggi del mulino e l’ altro invece porta alla cantina e alle stalle. A lato, del secondo ingresso, ci sono delle scale che portano alle camere, alla stua , alla cucina e alla stanza più recente. Inoltre si può andare nella soffitta che è stata appena ristrutturata.


La stanza dei macchianari

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stanza interna del mulino, dove si trovano i macchinari inferiori che lo facevano funzionare, ci sono anche tre macine. Al centro si trova una riproduzione in miniatura del Molino Ruatti. In alto si trovano i macchinari che macinavano il grano. Una macina, con due grandi ruote di sasso, che per funzionare sfruttava la forza dell' acqua, macinava il grano e lo trasformava in farina, facendolo fuoriuscire da un'apertura.


Nella stalla ci sono delle antiche mangiatoie di legno. Sopra sono scritti i nomi delle mucche: Stila, Spezola, Chieta, Mora, Grisa. Di fronte si trova una specie di armadio di legno molto piccolo.