Utente:Davicasa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

CASARTIGIANI è l'Organizzazione italiana, che si prefigge lo scopo specificatamente rappresentativo dell'artigianato tradizionale, familiare e della microimpresa; Casartigiani è impostata su uno statuto federale che evidenzia l'autonomia delle associazioni confederate e collegate e delle delegazioni. Rappresenta circa 200.000 imprenditori associati alle proprie strutture anche se la quantificazione non può essere precisa in quanto il reclutamento associativo è demandato tassativamente alle strutture territoriali e non a quelle categoriali.

STORIA Casartigiani nasce nel 1958 a Roma per volere di numerose associazioni di tutto il territorio nazionale quale Confederazione Artigiana Sindacati Autonomi (CASA) con lo scopo di essere totalmente autonoma indipendente e apartitica. Presidente dell'Organizzazione, e rinnovatore con la ridefinizione in Casartigiani e con l'impianto statutario peculiarizzato sull'artigianato, è Giacomo Basso che recentemente, per particolari benemerenze, è stato insignito della massima onorificenza della Repubblica quale Cavaliere di Gran Croce. Nel 2010 è stata costituita Rete Imprese Italia cui Casartigiani, già dal cosiddetto "Patto del Capranica" del 2006, ha aderito insieme alle altre più importanti Organizzazioni della PMI nazionali Confartigianato, CNA, Confcommercio e Confesercenti.

FINALITA' Tra le primarie finalità di Casartigiani, come mission, vi è quella di promuovere, diffondere e rafforzare nella società, la coscienza dei valori della imprenditorialità artigiana e dell'artigiano nel suo ruolo storico attuale e di proiezione futura quale primaria forza sociale, economica e culturale e quello di tutelare e curare la regolamentazione dei rapporti sindacali del Comparto Artigiano, favorendo il confronto con le altre categorie economiche, promuovendo e favorendo accordi e attività di carattere generale sul piano nazionale e stipulando contratti collettivi nazionali di lavoro per tutte le imprese artigiane di qualsivoglia categoria e settore.

STRUTTURA E TERRITORIO Casartigiani vanta 14 Federazioni nazionali di categoria rappresentative di tutti i vari settori di mestiere: Abbigliamento, tessile, calzature; Acconciatori, podologi, servizi alla persona; Alimentaristi; Autotrasportatori e taxi e noleggio con conducente; Lavorazioni edili; Fotografi, tipografi e cartai; Legno e arredamento; Metalmeccanici e installatori impianti; Artigianato artistico; Imprese di pulizia tintorie e lavanderie; Chimici plastica e gomma. Conta 100 tra Federazioni Regionali ed associazioni Provinciali e circa 1000 sedi mandamentali e delegazioni comunali in cui sono impegnati migliaia di collaboratori e operatori. Il suo impegno si concretizza attraverso specifici servizi confederali: Rapporti sindacali e politiche del lavoro; Formazione professionale; Previdenza ed assistenza; Ambiente, sicurezza, territorio ed energia; Relazioni istituzionali e legislative; Politiche economiche; Credito e garanzia fidi; Innovazione tecnologica; Politiche fiscali e tributarie; Assistenza fiscale; Patronato.

SISTEMA Casartigiani promuove numerosi organismi di carattere sindacale, assistenziale e di servizio. Tra questi: la FNPA (Federazione Nazionale Pensionati Artigiani); l'EASA (Ente Assistenza Sociale Artigiani); l'INIAPA (Istituto Nazionale per l'Istruzione e l'Addestramento Professionale); il CAF Casartigiani (Centro Assistenza Fiscale dipendenti e pensionati).

RAPPRESENTANZA Casartigiani è rappresentata per l'artigianato nel CNEL dalla fondazione dell'Organo Costituzionale senza soluzione di continuità. Casartigiani è firmataria di tutti i CCNL del comparto.