Utente:DarioRoma/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I primi casi di nuovi contagi a Novembre 2019, presso la regione cinese di Wuhan, il Covid-19 ha causato e sta causando non poche problematiche a livello economico e sanitario fino ad oggi.

Il mio pensiero si limita alla nostra nazione, ovvero in Italia. Ecco un breve riepilogo della situazione italiana: A partire da febbraio 2020 i primi casi da Coronavirus in Italia, successivamente i numeri di nuovi contagiati continuano a crescere, al punto che il governo locale decise di attuare un lockdown per limitare il propagarsi di questo virus, inizialmente fu un lockdown regionale e infine a con la definitiva chiusura nazionale. Il sistema Sanitario Italiano fu messo a dura prova partire da marzo, visti i numeri elevati di nuovi contagiati in Italia, con crescente aumento e richiesta di posti nelle terapie intensive e sub-intensive.

Lo sforzo di molti italiani obbligati a rimanere nelle proprie abitazioni, e solo se strettamente necessario muoversi fuori dalla propria abitazione, si riuscì a limitare i numeri dei nuovi contagiati e a risollevare il carico di lavoro nei vari ospedali. Molti furono invece i sussidi economici per le partite Iva e privati, nonostante i vari ritardi nell'esborso dei vari sussidi, grazie ai vari decreti emanati nei scorsi mesi.

Si riuscì a limitare i nuovi contagiati e a far trascorrere le vacanze estive per milioni di italiani per i mesi di luglio e agosto, visti i pochi casi giornalieri dei nuovi positivi al Covid-19.

Ad oggi, nel mese di ottobre si ripresenta nuovamente un alto numero di contagiati, il che significa che il Covid-19 sta circolando con maggiore frequenza nel nostro Paese, registrando numeri da record rispetto alla prima ondata.

Sembra essere un guerra, a livello mondiale, contro un nemico invisibile, difficile da attaccare, l'unica soluzione rimane difendersi, seguendo i consigli sul distanziamento sociale, nell'indossare la mascherina protettiva e igienizzazione continua delle mani, per limitare il più possibile il nascere di nuovi contagi.

Nell'attesa di un nuovo vaccino e successiva distribuzione, il mio invito è di una maggiore responsabilità da parte di tutti a seguire le dovute norme anti-Covid e sopratutto acquisire quella consapevolezza dentro ognuno di noi che i nostri gesti quotidiani e l'altruismo verso il prossimo possono fare davvero la differenza in questo periodo e nella società che verrà.