Utente:Danilo Gionni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Croce di Casale, è un piccolo paesino che funge da capoluogo "ufficioso" ad una zona di ben 17 frazioni che ricadono nel comune di Comunanza provincia di Ascoli Piceno. Questa atipica proliferazione di frazioni deriva dal fatto che in passato, attorno ai poderi e all'abitazione del signorotto locale sorgevano case per coloro che accudivano i beni dei sopraindicati signorotti. Cosi si vennero a creare piccoli borghi rurali, di al massimo 20-30 abitazioni a pochi kilometri l'uno dall altro. Ecco perchè infatti l'intera zona copre un territorio di circa 30 kilometri. Il territorio di Croce di Casale è ubicato nella comunità montana dei Sibillini, a stretto contatto con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Oggi anche in seguito allo svuotamento dei centri montani verso le città la popolazione residente si quantifica sulle 300 unità. Il centro dell'intera zona è ubicato come dicevamo a Croce di Casale,in prossimità dell'omonimo valico (731 m slm) lunga l'ex strada statale 78 Picena. Risiedono qui anche le principali attività economiche, come la centenaria Osteria della Posta,locale molto rinomato in passato per la cucina a base di cacciagione. Il clima della zona è il classico clima temperato umido, con calde estati e inverni molto rigidi accompagnati da intense nevicate. La vicinanza con il Lago di Gerosa crea peraltro un particolare microclima. In queste zone sono molteplici le attività,ovviamente la produzione di legname vista l'alta percentuale boschiva,quercie,faggi,carpini,pioppi, rendono l'ambiente molto suggestivo. Molto praticata è la caccia in ogni sua forma, sia al cinghiale che ai volatili approfittando dell'ubicazione della zona su ottime rotte migratorie. Raccolta di funghi, tartufi e castagne di ottima qualità completano queste attività.

FRAZIONI Casale,Castelfiorito,Lisciano,Tavernelle,Polica,Calvarese,Vallecupa,Illice,Cerisciolo,Gerosa ,Lago,Gabbiano,Ficocchia,Piantabete, Osteria Nuova, Valentina,Polverina, Cossinino.

DISTANZE Comunanza 9 km Ascoli Piceno 23 km

STRADE sp 235

MANIFESTAZIONI Ottobre Sagra del polentone e delle castagne arrosto Agosto Festa di S.Maria a Polverina Agosto Croce in festa