Utente:Daniele Bandera/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il pinot noir è un vitigno autoctono francese. [1] Il prosecco viene prodotto in trentino. Lo spumante, è un vino, che nasce dalla fermentazione di particolari tipologie di uve, cioè chardonnay, pinot noir e pinot blanc. Tale prodotto può essere ottenutto attraverso due metodi differenti, ovvero quallo classico, con la rifermentazione in bottiglia oppure Charmat, con la rifermentazione in autoclave a pressione costante e controllata. Il primo metodo è quello più utilizzato dal momento in cui si ottiene un prodotto di maggiore qualità, con sapori più spinti e note di mineralità, sicuramente maggiori rispetto alla tipologia Martinotti. Con il metodo classico il prodotto subisce una rifermentazione e maturazione sui lieviti in bottiglia fino ai 50 mesi. Successivamente avviene il Remuage. Tale tecnica è finalizzata per far si che la feccia contenuta all'interno della bottiglia, costituita di materiale organico, solitamente lieviti morti, venga riportata sul collo del contenitore, facendola depositare all'interno della bidul. Il remuage oltre a far si di eliminare la feccia, successivamente attraverso la sboccatura, serve anche per illimpidire il vino così ottenuto, attirando l'attenzione del cliente mostandogli un prodotto fresco e pulito al momento della vendita. La freschezza che contraddistingue gran parte dei vini bianchi deriva dal fatto che le uve, destinate alla vinificazione non in rosso, vengono vendemmiate in anticipo mantenendo,oltre ad un elevato contenuto zuccherino, anche importanti quantità di acido malico.

Pinot Noir Alsace 2008
  1. ^ prosecco, su Treccani. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  • Mario Fregoni, Viticoltura di qualità, Milano, Tecniche nuove, 2013, ISBN 9788848129190.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]