Utente:DanieleTomasi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Angelo Aru
File:Nome.jpg
Angelo Aru mentre spiega le caratteristiche di un campione di suolo durante una escursione didattica a Serrenti in Sardegna, 2003


Angelo Aru
Didascalia per example.png
Solo titolo sottogruppo definito
Solo valore del campo definito
Tutti e tre definiti (Gruppo)
Tutti e tre definiti (Gruppo)
Nome e valore campo definiti (Nome)Nome e valore campo definiti (Valore)
Nome e valore campo definiti (Nome)Nome e valore campo definiti (Valore)
FigliNome e valore campo definiti (Stefania Aru)
Professione
  • Pedologo
  • professore universitario
  • scienziato
  • pianificatore
  • consulente scientifico
  • divulgatore
Testo ultima riga



Angelo Aru (Iglesias, 26 dicembre 1930 – Cagliari, 26 novembre 2020) è stato uno scienziato e professore universitario.

Fra i padri della Geopedologia[1] in Italia, ha svolto fondamentali ricerche scientifiche sui suoli e sul degrado ambientale in ambiente mediterraneo, e studi applicativi per la pianificazione e la gestione territoriale che hanno indirizzato la politica della Regione Sardegna e sono tuttora di riferimento per il territorio isolano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Angelo Aru è nato a Iglesias il 26/12/1930 e ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Sassari nell'Anno Accademico 1955/56. Fra il 1958 e il 1961 frequenta l'Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo di Firenze, conseguendo la Specializzazione in "Scienza del suolo". Subito dopo e fino al 1978 entra a far parte della Sezione di Pedologia del Centro Regionale Agrario Sperimentale (CRAS) della Sardegna, con sede in Cagliari, nella quale assume anche ruoli dirigenziali.

Carriera universitaria[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 1966 e sino al 1978 è professore incaricato stabilizzato esterno di Geopedologia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Nel 1978 entra nei ruoli dell'Università degli Studi di Cagliari come Professore Ordinario di Geopedologia presso la stessa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Fra il 1991 e il 1994 viene chiamato con lo stesso ruolo dall'Università degli Studi di Venezia, dove insegna presso la Facoltà di Scienze Ambientali. Alla fine di questo periodo rientra nei ruoli dell'Università degli Studi di Cagliari, dove resterà fino al 2007.

Nella sua lunga vita accademica e professionale partecipa a numerosi Progetti e Piani di Sviluppo a livello regionale, nazionale e internazionale (in Africa, Sud-America, Asia) e coordina vari progetti di ricerca nazionali del C.N.R. ed internazionali della Unione Europea (MEDALUS - Mediterranean Desertification and Land Use).

Per lunghi periodi è stato componente del direttivo della Società Italiana della Scienza del Suolo e della Società Italiana di Pedologia. In periodi diversi e con incarichi pluriennali è stato componente del Comitato Nazionale per la Difesa del Suolo, Ministero dei Lavori Pubblici, in rappresentanza della Regione Sardegna, del Comitato per l'Osservatorio Nazionale Pedologico, Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali e della Commissione "Rischi Idrogeologici" del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.

In ambito accademico e di ricerca è stato:

  • Membro della Accademia dei Georgofili di Firenze dal 1987.
  • Membro dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali dal 1992.
  • Membro dell'ISPROM, Istituto di Studi e Programmi sul Mediterraneo dal 1997.
  • Membro dell'Accademia Italiana di Agricoltura di Bologna dal 2001.
  • Socio onorario della Società Italiana della Scienza del Suolo.

La produzione scientifica, sviluppata con continuità per oltre un cinquantennio, lo vede come autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni.

Molteplici sono le iniziative di PROMOZIONE CULTURALE,che lo hanno visto come infaticabile protagonista. Fra le tante:

  • l'organizzazione e il coordinamento di corsi universitari in qualità di Responsabile Scientifico e Coordinatore per l'Università degli Studi di Cagliari, quali:

- il Dottorato di Ricerca in "Difesa e conservazione del suolo, vulnerabilità ambientale e protezione idrogeologica";

- il Master di II Livello in "Desertificazione In Ambiente Mediterraneo: cause, effetti, mitigazione e lotta alla siccità"-MIDAM;

  • l'organizzazione e il coordinamento di corsi para-universitari, quali:

- il corso "Combating Desertification and Drought", svoltosi a Iglesias presso la sede dell'A.U.S.I. - Università del Sulcis-Iglesiente, indirizzato a laureati e funzionari di enti pubblici dei Paesi dell'Europa Orientale e del nord Africa;

- il modulo "Paesaggio Rurale" del corso ITACA dell'Università degli Studi di Cagliari, indirizzato a tecnici e dirigenti di amministrazioni ed enti pubblici;

  • l'organizzazione di forum tematici, quale il forum "La Lotta alla Desertificazione in Ambiente Mediterraneo" organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Cagliari, dal Rotary Club di Cagliari, dal Centro Interdipartimentale di Scienze Ambientali e dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna;
  • la partecipazione in qualità di relatore a numerosi convegni e tavole rotonde di livello internazionale e nazionale sui problemi della conservazione dei suoli e della desertificazione in ambiente mediterraneo;
  • l'organizzazione di diversi convegni scientifici nazionali e internazionali;
  • la partecipazione in qualità di componente della Commissione Giudicante in concorsi pubblici e privati (in concorsi universitari nazionali per Ricercatore, Professore Associato e Professore Ordinario, di ammissione a Dottorato di Ricerca, valutazione finale Dottorato di Ricerca o Laurea, assegni di ricerca, contratti di collaborazione con l'Università, contratti di assunzione presso Enti Pubblici);
  • l'intensa attività di divulgazione rivolta a tecnici e dirigenti di enti pubblici, agli iscritti agli ordini professionali e alla popolazione, trattando i temi della difesa e conservazione del suolo, della importanza del suolo nella pianificazione urbanistica, agraria, forestale, ecc., dell'uso dei suoli nella storia delle popolazioni sarde dal periodo nuragico a oggi;
  • il coordinamento o la collaborazione a studi e progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale;
  • gli incarichi di consulenza scientifica per indagini territoriali da parte di enti pubblici e aziende private.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Geopedologia