Utente:Daniela Martino (ICAR)/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inserire e creare voci nella Pagina del Progetto GLAM /ICAR

SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato)

Descrizione del Sistema e sue funzionalità

Sistema informativo degli Archivi di Stato - SIAS

[modifica | modifica wikitesto]

Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato - SIAS è stato progettato nel 2003 per l'esigenza di fornire uno strumento di descrizione archivistica informatizzata a quegli Archivi di Stato che non avevano partecipato al progetto “Anagrafe informatizzata degli archivi italiani” e che, al contrario di Milano, Venezia, Firenze, Roma, Bologna e Napoli, non erano dotati di propri sistemi informativi.

Fra il 2003 e il 2004, la prima versione del software, sviluppato dalla società Amanuense srl di Firenze, è stata per alcuni mesi oggetto di sperimentazione da parte degli Archivi di Stato della Liguria e della Sicilia. Successivamente il progetto è entrato in piena fase operativa, coinvolgendo un numero crescente di Archivi di Stato. Attualmente gli Archivi di Stato la cui documentazione è descritta a vari livelli in SIAS, sono 89, le sezioni di Archivio di Stato sono 26.

L'architettura logica del SIAS, largamente basata sugli standard internazionali di descrizione archivistica, si compone di vari moduli che possono essere redatti in modo flessibile, a seconda delle esigenze e delle strategie descrittive dei singoli Archivi di Stato:

  • informazioni sugli Archivi di Stato, le loro Sezioni e le loro sedi di consultazione; 
  • indirizzi, orari di apertura, contatti; 
  • informazioni sulla consistenza, sugli estremi cronologici e sul contenuto dei fondi e dei complessi archivistici (partizioni, serie, sottoserie) che li compongono; 
  • informazioni sulle istituzioni e gli enti, le persone, le famiglie che nel corso della loro attività hanno prodotto, conservato e tramandato i propri archivi;
  • informazioni sull'esistenza, tipologia e il grado di analiticità degli strumenti di ricerca dei fondi archivistici;
  • descrizioni inventariali delle unità archivistiche e documentarie;
  • riproduzioni digitali dei documenti archivistici, collegate alle descrizioni di unità archivistiche o documentarie digitali tramite metadati amministrativo-gestionali secondo un modello MAG-SIAS appositamente predisposto.A causa dell'incombente obsolescenza di alcuni componenti software del sistema, nel 2015 ne è stato avviata la reingegnerizzazione e, pur conservando autonomia di gestione e di accesso al complesso delle descrizioni, è stata realizzata la migrazione dei dati relativi a soggetti conservatori, soggetti produttori e complessi archivistici nella banca dati del Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze archivistiche. Si provvederà in seguito al trasferimento in un nuovo ambiente anche delle descrizioni inventariali delle unità archivistiche e delle riproduzioni digitali dei documenti.

SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenza Archivistiche

Descrizione del Sistema e sue funzionalità

Creative commons, su commons.wikimedia.org.