Utente:Dangio76/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prof. Emerito Luigi Santini

Prof. Luigi Santini Medico chirurgo scienziato napoletano.

è nato a Napoli il 04/10/1950.[1]http://didattica.cressi.unicampania.it/cv/081536-it.pdf
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 30/07/1976 presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli Studi di Napoli, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Terapia chirurgica delle sindromi funzionali dello sfintere esofageo inferiore”, che ha avuto successivamente dignità di stampa. Durante gli anni del Corso di Laurea frequentò in qualità di allievo interno l’Istituto di Clinica Chirurgica Generale della I Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli, diretto dal Prof. Antonio Lanzara, dove svolse attività di ricerca per la compilazione della tesi. Apprezzato per le sue doti, fu incaricato, immediatamente dopo la laurea, in data 31/07/1976 e fino al 29/12/1976, di tenere un corso di esercitazioni pratiche agli studenti per l’insegnamento di Anestesia e Rianimazione presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia. dal 30/12/1976 al 30/12/1979 prestò servizio presso la I Clinica Chirurgica Generale della I Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di medico interno universitario con compiti assistenziali e contemporaneamente dal 01/07/1978 fu nominato assistente incaricato presso la Cattedra di Chirurgia Pediatrica della suddetta Facoltà. Successivamente in data 01/10/1979, veniva nominato assistente ordinario di ruolo statale presso la Cattedra di Chirurgia Pediatrica della I Facoltà, diretta dal Prof. Gianpaolo Fioretti. In data 18/12/1979 fu trasferito con la medesima qualifica presso la Cattedra di Semeiotica Chirurgica diretta dal Prof. Antonino Caracò. In tale istituto fu nominato aiuto ordinario universitario nell’ottobre 1982. Nel luglio del 1981 si è specializzato con il massimo dei voti in Chirurgia Generale. Dall’ottobre 1984, in seguito a regolare concorso, nella seconda tornata di giudizio d’idoneità, è stato nominato Professore associato raggruppamento F08A, ricoprendo presso la suddetta Facoltà l’incarico di insegnamento in Chirurgia Proctologica fino all’ottobre ’91. il 21/02/1990 è stato confermato nel ruolo di Professore associato. Dal novembre ‘91 ha l’incarico d’insegnamento di Endocrinochirurgia. Il suo istituto è Centro di riferimento nazionale di Endocrinochirurgia della SIEC. È docente della Scuola di riferimento nazionale SIC in endocrinochirurgia. Nel luglio 2000 è risultato vincitore del Concorso per Professore di Prima Fascia per il settore disciplinare F08A. Ha fatto parte, per alcune sessioni, della commissione giudicatrice per gli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica. Rappresenta la SUN nella fondazione “FOMED” quale chirurgo oncologo. Ha organizzato due congressi internazionali “Chirurgia Oggi” negli anni 2002 e 2004 di cui è stato presidente. Nel 2009 ha organizzato ed è stato presidente del congresso nazionale della SIEC “Governo Clinico: Aspetti peculiari e valutazione delle Strategie”. Dal 2005 al 31 ottobre 2006 è stato delegato del Rettore alla cura dei rapporti con la Regione. Con Decreto Presidenziale Giunta Regione Campania è stato nominato componente del Tavolo Permanente ex art.10 comma 3 lett.f) del Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania e la Seconda Università degli Studi di Napoli, inoltre è anche stato nominato Presidente del Tavolo. Con Decreto Assessoriale Giunta Regione Campania è stato nominato Componente del Tavolo Tecnico per la Realizzazione di una Rete Assistenziale Regionale per l’Assistenza al Paziente con Patologia Tiroidea. In data 12/03/2007 è stato designato rappresentante dell’Assessore alla Sanità esperto in problematiche socio-sanitarie nel Comitato Regionale della Campania della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). In data 27/10/2008 è stato insignito del “Premio Prestigio Professionale” nella sesta edizione del Premio Letterario Letizia Isaia presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici- Palazzo Serra di Cassano. Dall’11/10/2010 è il Delegato Regionale della Società Italiana di Endocrinochirurgia in Campania. In data 20/11/2010 è stato insignito del titolo di “Cavaliere del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta”. Il prof. L. Santini ha svolto un’intensa e proficua attività didattica, scientifica e chirurgica. L’attività didattica è svolta sia nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia, sia presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Pediatrica e Chirurgia Plastica. Il Prof. Luigi Santini vanta, inoltre, un’intensissima e qualificatissima attività scientifica,[1] ampiamente riconosciuta sul piano nazionale e su quello internazionale. La suddetta attività scientifica è suffragata da circa 350 pubblicazioni su riviste internazionali e da ulteriori contributi su riviste nazionali e su Atti di Congressi nazionali, in parte come relazioni per invito, in parte come comunicazioni, oltre l’organizzazione di due Congressi internazionali. Insegnamenti "Lezioni di Chirurgia Proctologica" per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in qualità di titolare dal 1984 al 1991 "Lezioni di Endocrinochirurgia" per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in qualità di titolare dal 1991 a oggi "Insegnamento di Patologia e Clinica delle Malattie del Sistema arterioso" per il II anno di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. nell’anno 1982-83 "Insegnamento di Chirurgia generale" per un carico di 50 ore per l’attività didattica formale e seminariale nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, diretta dal Prof. Alberto Marcialis, dall’anno accademico 97-98 a oggi Lezioni di “Tecnica Chirurgica Generale” , per il III anno di corso( 50 ore) della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica, diretta dal Prof. Gianpaolo Fioretti dall’anno accademico 1988-89 a oggi "Lezioni di Chirurgia d’Urgenza" per il V anno di Corso della Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale dal 1985 a oggi. "Lezioni di Semiotica Chirurgica" per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgica in sostituzione del titolare Prof. A. Caracò dal 1980 fino al 1990. "Lezioni di Patologia Chirurgica" per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia generale in sostituzione del Prof. A. Caracò rispettivamente dal 1986 a oggi e dal 1994 a oggi "Esercitazioni e Seminari integrativi" del Corso di "Semiotica Chirurgica" dal 1980 al 1990 e del Corso di "Patologia Chirurgica" e dal 1986 a oggi e del Corso di "Clinica Chirurgica generale" dal 1984 a oggi Insegnamento di “Fondamenti di Chirurgia epato-biliare” nel Corso di Perfezionamento in Epatologia tenuto presso l’Istituto di Clinica Medica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia, diretta dal Prof. Mario Coltorti, negli anni 1983/4 – 1985/86 – 1987/88 "Lezioni di Endocrinochirurgia" del Corso di Laurea di Caserta della Facoltà di Medicina e Chirurgia della SUN dell’anno accademico 1998-99 "Lezioni di Chirurgia generale" del VI anno del Corso di Laurea di Caserta della Facoltà di Medicina e Chirurgia della SUN dell ’ anno accademico 2001-2002 Il Professore Luigi Santini è membro delle seguenti societa' scientifiche: · Societa' Italiana di Chirurgia · Societa' Napoletana di Chirurgia · Federazione Italiana di Coloproctologia · European Council of Coloproctology · Societa' Italiana di Chirurgia Oncologica · Societa' Italiana di Endocrinochirurgia · SIPAD-AICEB · Gruppo Italiano di Motilita'

https://app.dimensions.ai/details/entities/publication/author/ur.0772410136.25

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Santini%20Luigi&filter=years.2013-2013

http://didattica.cressi.unicampania.it/cv/081536-it.pdf

  1. ^ (EN) Santini Luigi - Search Results - PubMed, su PubMed. URL consultato il 27 dicembre 2022.