Utente:D'E.M. Venice Art Gallery la Galleria del Leone/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BIOGRAFIA

D’E.M. VENICE ART GALLERY

Premetto che il mondo dell'Arte e della Cultura è cambiato ed è in continuo mutamento, in un mondo globale che esige e impone una svolta radicale ed epocale, dettata da molti fattori, tecnologici, sociali, economici e politici mondiali. E’ per questi motivi che ho dedicato molti anni con tenacia,  esperienza, sensibilità, passione e amore sublime, lavorando intensamente, per realizzare e dare vita a un sogno grande, bello e utile per tutti, una Galleria polifunzionale nel Centro di Mestre.


Strabiliante e magica idea, tenendo conto soprattutto del fatto che l’Arte e la Cultura, oggi più che mai sono caratterizzate da un’epoca di grandi accelerazioni e continue ricerche. Di conseguenza avvengono imprevedibili trasformazioni, che come la Storia, le stesse Cultura e Arte, richiedono interventi, sperimentazioni e innovazioni sistematiche, soprattutto sociali ed economiche.

Noi dobbiamo impegnarci con il cuore e l’intelletto a fornire gli strumenti e gli interventi necessari per reagire e trovare le soluzioni ottimali, risolutive e razionali,  per cercare di contrastare il celere ed imprevedibile cambiamento. Consideriamo che la Cultura e l’Arte si prestano eccezionalmente ad interpretare con oculatezza e preveggenza i significati emotivi e spirituali del cambiamento stesso.

Occorre che la realtà trovi nuovi stimoli, soluzioni e strumenti, capaci di creare i presupposti innovativi e rivoluzionari,  anche nel modo di affrontare e risolvere le complesse e diverse problematiche imposte dall’arte mondiale. Ecco che emerge l’originalità e multimedialità della nuova D’E.M. Venice Art Gallery, fondata nel 2016, che non dimentichiamo è stata realizzata per rispondere appieno, con dinamicità e concretezza alle molteplici esigenze tecniche, organizzative e funzionali.

La globalizzazione pone condizioni e regole. Per rispondere al bisogno di creare nuovi, concreti, puntuali e diversi rapporti interpersonali, meno virtuali, più reali, solidali e costruttivi, basati sullo scambio e la partecipazione più aperta e dinamica possibile del mondo culturale e artistico, ho pensato  a un Centro Culturale. Voluto e realizzato da me, in un luogo in grado di soddisfare nel suo splendido e ospitale spazio espositivo chi ama e crea arte. Fondamentale per raggiungere il massimo dei risultati, del fare e costruire, con sagacia un Punto di riferimento unico e originale,  dove i rapporti sociali e di scambio, basati sul rispetto dei valori, dei sentimenti umani e spirituali, che oggi più che mai devono essere più profondi e leali, esigono di puntare sull’armonia degli intenti e sulla credibilità progettuale, fondata sulla qualità e la creatività dinamica e funzionale.

E’ indispensabile trovare la formula precisa, capace di superare e modificare le vecchie formule, e dare vita a una realtà nuova e innovativa nel mondo attuale, globalizzato e per molti aspetti impreparato e superficiale. La ricerca di un’identità precisa e di alto profilo artistico, culturale e sociale, è un’esigenza, un’assoluta e primaria necessità per sconfiggere la diffusa mediocrità, caratterizzata dall' improponibile e assurdo mondo delle fiere d'arte, che ormai superate  sono più simili a grossi parco giochi, incapaci di proporre iniziative  commerciali, originali, inedite, serie e di assoluta qualità, con l’intento di dare senso e valore all'Arte Contemporanea.

Questi in realtà sono gli obiettivi che perseguo da anni, nonostante le situazioni da affrontare giorno per giorno, e i continui imprevisti. Una Galleria moderna a 360 gradi deve trovare nuove ispirazioni, studiare nuove strategie, proposte aggregative, valori espressivi e artistici. Occorre lavorare molto sugli ambienti, spazi e curare particolarmente gli allestimenti e l’organizzazione in generale, se si vuole creare un punto d’incontro libero e aperto, un ambiente stellare accogliente, un laboratorio, un punto d’incontro privilegiato dove conoscersi, discutere, scambiarsi opinioni e proposte. Frequentandolo ognuno diventa protagonista e fattivo partecipe della realizzazione dell’ambizioso e prestigioso progetto. Insomma, l’intento è di superare il concetto, ormai vetusto e inattuale della galleria d'arte tout court.

LA Galleria D’E.M. è e sarà un ambiente simile ad un vivace, grande e spettacolare Centro Culturale Multimediale innovativo, ideatore e promotore di grandi eventi, uno spazio dedicato alla convivialità, un punto d'incontro, raffinato, elegante ed accogliente, un Club esclusivo, aperto a tutti, arredato con divani, dove si potranno leggere i quotidiani, le riviste, i libri e spazi dedicati ai bambini, oltre ad un angolo relax.  Saranno di volta in volta allestite un’esposizione d’Arte periodica, una permanente ed una  itinerante, di alto profilo. Sarà uno spazio multifunzionale, dove realizzare workshop, dove la creatività e la fantasia regneranno sovrane, giacché l’inventiva e l’estro domineranno la scena, diventando una realtà costante, fuori dagli schemi, senza preconcetti e limiti.

Un’area disponibile per incontri e scambi artistico culturali sempre e comunque all’avanguardia, cioè l’espressione massima dell’attualità dell’Arte e della Cultura mondiale. Massimo spazio sarà dato all’organizzazione e promozione di incontri e riunioni di lavoro, confronti, dibattiti e libero scambio, con l'artista e gli artisti che esporranno e promuoveranno le loro mostre, personali o collettive, formando e informando il pubblico partecipante, per rendere più interessante e importante l’incontro presso la  D’E.M. Presentare l'arte in modo coinvolgente e socialmente utile, permette di aprirsi insieme al cuore, no spazio privato per il bene comune.

Una galleria dove l’arte risiede, poiché giocando sulla famosa definizione inglese, ne deriva che la “casa è … dove sono il cuore e l'arte

LA D’E.M. è uno spazio in cui sarà difficile trovare il confine tra privato e pubblico.

Si aprirà a visitatori, viaggiatori, amanti dell'arte, curatori, collezionisti, artisti e semplici curiosi.

L'atmosfera e l’ambiente saranno unici, affascinanti, speciali e coinvolgenti.

Il contatto con l'arte sarà diretto e meno formale, più intimo e personale in un contesto particolarmente preparato e curato nei minimi particolari, che consentirà di ammirare e confrontare le opere, inserite in un ambiente semplice ma elegante, autentico e familiare. Sono spazi eterogenei di grande effetto, dove ha luogo un superamento e allargamento dei confini, andando oltre i soliti concetti sia di Casa sia di Galleria.

La visita può essere abbinata ad un momento conviviale, le finalità prioritarie e qualificanti adatte e utili per conversazioni e scambi multiculturali.

Il visitatore sarà ospitato ed accompagnato a visitare e ammirare i vari spazi e le opere esposte attraverso una visita guidata.

Con la D’E.M., nata e voluta da me, ideatore e gestore del magnifico spazio, desidero contribuire e restringere quell'enorme divario che si è creato tra l'arte e il pubblico.

L'intenzione è di affinare cultura, poter  analizzare quello che l'arte di oggi ci propone. Ecco perché la voglia di superare concetti e spazi, forse non più funzionali all'arte e poco vissuti, a favore di nuove strategie più vicine agli artisti e alle persone “normali”.

Lo spazio culturale della D’E.M. nasce con l'intenzione di promuovere l'arte in tutte le sue forme ed espressioni.

In una nuova sede del tutto rinnovata la D’E.M. reinterpreta il concetto e lo spirito della galleria d'arte, portandolo ad essere un vero punto d'incontro per artisti ed appassionati.

La galleria d'arte, all'interno di questo nuovo spazio, nasce per riavvicinare il pubblico all'arte contemporanea accorciando le distanze tra gli artisti e le persone che amano l'arte e vogliono comprenderne il significato.

Il nuovo spazio culturale promuoverà l'arte e gli artisti che la interpretano con senso di responsabilità e competenza, dando la giusta valorizzazione alle opere d'arte, attraverso una serie di nuove ed inedite iniziative, destinate a lasciare un’impronta nel panorama artistico contemporaneo.

Con questo concetto di diffondere la cultura e l'arte in tutte le sue forme ed espressioni,

LA D’E.M. vuole soprattutto valorizzare i nuovi talenti, non per età, ma per contenuto, nel panorama artistico nazionale ed internazionale, coinvolgendoli in progetti ed iniziative originali, in un percorso di crescita individuale e visibilità pubblica.

Il superbo e incantevole spazio vuole anche essere un luogo in cui gli stessi artisti possono incontrarsi, conoscersi e confrontarsi per ampliare ed approfondire le proprie ricerche artistiche e culturali.

                     

Un affettuoso Benvenuto a tutti

Lo staff della D’E.M.