Utente:Cuccano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ariodante Bettei

[modifica | modifica wikitesto]

Ariodante Bettei (Civitanova Marche? ante1616 - Civitanova Marche? post 1647), fu un commediografo e organista italiano.

Benché non si conosca l'anno di nascita di Ariodante Bettei, le notizie da lui stesso fornite nella Prefazione della sua commedia Amanti seguiti (Macerata 1646) ci consentono di collocarlo almeno all'ultimo decennio del XVI secolo, in quanto la scrittura della commedia viene retrodatata a oltre trent'anni prima della pubblicazione cioè a un anno antecedente al 1616.[1] Intorno a quell'anno Bettei, "honorato nel comando de' suoni e canti" alla corte del duca di Civitanova Giovan Giorgio (o Giangiorgio) II Cesarini (1590-1635), scrisse per lui la sua "comedia semitragica" Amanti seguiti che però non fu rappresentata a causa della partenza del duca (residente a Roma e titolare di altri feudi oltre quello civitanovese). In seguito alle insistenze di Domenico Bacci, canonico della collegiata di S. Paolo a Civitanova e amico dell'autore, la commedia fu stampata trent'anni più tardi a Macerata da Agostino Grisei.

E' noto, dalla Drammaturgia di Leone Allacci (Roma 1666)[2] primo testo che cita gli Amanti seguiti, che Ariodante Bettei pubblicò per i tipi dello stesso stampatore anche un'altra opera teatrale nel 1648: Quattro intermedj ideali, definiti "rappresentazione in atto comico in prosa". Questa secondo lavoro di Bettei tuttavia non risulta reperibile.

Da vari documenti presenti nell'Archivio comunale di Civitanova si desume che Bettei apparteneva al patriziato cittadino e aveva ricoperto cariche pubbliche: nel 1629 fu "deputato a formar la tabella", cioè incaricato di redigere il bilancio del Comune, mentre nel 1630 fu priore della città.

Non si conosce la data di morte di Bettei, ma dovette essere posteriore al 1647, ultimo anno in cui risulta ricoprire cariche pubbliche o forse al 1648, anno di pubblicazione dei Quattro intermedj ideali.

Amanti seguiti (Agostino Grisei, Macerata 1646), presente nelle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze , nella Biblioteca Casanatense di Roma e nella Biblioteca Universitaria di Bologna.

Quattro intermedj ideali (Agostino Grisei, Macerata 1648), non reperibile

  1. ^ Pier Luigi Cavalieri, Una commedia del Seicento: Amanti seguiti di Ariodante Bettei, in "Civitanova. Immagini e storie", n. 3, Civitanova Marche 1992, pp. 121-22.
  2. ^ L. Allacci, Drammmaturgia, Roma 1666, pp. 41 e 653.