Utente:Crodo1269/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crodo1269/Sandbox
File:Logo Fondazione per il Tuo cuore.png
TipoONLUS
Fondazione1998
FondatoreANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)
Sede centraleBandiera dell'Italia Firenze
Area di azioneItalia
PresidenteMichele Massimo Gulizia

La Fondazione per il Tuo cuore - HCF Onlus è un'ente di ricerca scientifica privato senza fini di lucro, nata nel 1998 grazie all'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).

Fino al 2017 la Fondazione è stata presieduta dal Prof. Attilio Maseri, mentre attualmente il Presidente della Fondazione è il Prof. Michele Massimo Gulizia.

La Fondazione per il Tuo cuore, sin dalla sua nascita, si impegna nella ricerca scientifica e nella prevenzione cardiovascolare globale tramite:

  • sviluppo di strategie per la cura e la prevenzione personalizzata delle malattie cardiovascolari;
  • finanziamento di protocolli di ricerca clinica cardiovascolare svolti presso Ospedali e Istituti Scientifici;
  • progetti di prevenzione cardiovascolare;
  • campagne educazionali e di comunicazione al fine di sensibilizzare la popolazione sulle malattie cardiovascolari;
  • raccolta fondi per il sostentamento delle attività di ricerca correlate alle malattie cardiovascolari.

La Fondazione per il Tuo cuore è riconosciuta con Decreto del Ministero della salute del 25 Settembre 2000 ed ha la qualifica di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale - ONLUS. È iscritta all'Anagrafe nazionale delle ricerche istituita presso il Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Si è dotata di un sistema di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, ottenendo la relativa certificazione.

Finanziamento

[modifica | modifica wikitesto]

La Fondazione per il Tuo cuore raccoglie i fondi da destinare alla ricerca cardiovascolare attraverso iniziative nazionali.

La Fondazione si avvale del supporto di oltre 5600 cardiologi iscritti all'ANMCO, con oltre 700 Cardiologie collegate in rete al proprio Centro Studi, 80 reparti di Medicina Interna, 40 divisioni di Diabetologia sull'intero territorio nazionale.

Eventi e Iniziative

[modifica | modifica wikitesto]

Gli eventi principali di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore sono:

- Banca del Cuore, un progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare, che nasce nel 2015 per concretizzare nel mondo reale le proprie finalità di formazione e prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale. Un progetto ideato dal Prof. Michele Massimo Gulizia, con il sostegno dell'Istituto Superiore di Sanità. La Banca del Cuore è una cassaforte virtuale che custodisce l'elettrocardiogramma con i valori della pressione arteriosa e i dati clinici del cittadino. Si tratta di un registro nazionale permanente di elettrocardiogrammi e dati sanitari di area cardiovascolare che, nel rispetto delle normative di tutela sulla privacy ne prevede la custodia gratuita e prontamente disponibile. Tutto ciò è reso possibile dalla BancomHeart, una card che permette di connettersi attraverso una password personale ai propri dati sanitari cardiovascolari in qualsiasi momento;

- Truck Tour (Banca del Cuore), progetto nato nel 2017[1] che, includendo la Banca del Cuore, ha messo “in movimento” un jumbo truck appositamente allestito, raggiungendo i cittadini nelle principali piazze italiane con screening cardiologici gratuiti;

- Cardiologie Aperte, ogni anno a Febbraio, si svolge l’appuntamento di Cardiologie Aperte, in cui oltre 200 cardiologie distribuite sul territorio nazionale aprono gratuitamente le porte al cittadino al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema della prevenzione cardiovascolare. Per l’occasione sono previsti screening cardiologici personalizzati, divulgazione di materiale informativo, dibattiti con gli esperti e attività di educazione sanitaria.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]