Utente:Codice1000/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Lingua Insubre è la lingua parlata all'incirca nel territorio dell'ex Ducato di Milano, cioè pressappoco la Lombardia occidentale, quasi tutta ad ovest del fiume Adda; per questi motivi viene anche chiamata Milanese, Lombardo Occidentale, Cisabduano. La letteratura insubre nasce nel XIII secolo con Bonvesin de la Riva ma raggiunge il periodo di maggiore sviluppo tra il Settecento e l'Ottocento con Carlo Maria Maggi (commediografo) e Carlo Porta (poeta); la letteratura insubre continua fino ai giorni nostri con grandi autori. La conoscenza della lingua insubre è andata man mano scemando nel corso del Novecento, a causa della sempre maggiore imposizione della lingua italiana come idioma quotidiano, anche per la massiccia immigrazione dalle altre regioni; ciononostante l'Insubre continua ad essere compreso da circa un terzo della popolazione del luogo, in particolare nei piccoli comuni. Il presente corso farà sempre riferimento al dialetto milanese, che è la variante letteraria codificata della Lingua Insubre.