Utente:Climber228/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correggere gli errori di battitura[modifica | modifica wikitesto]

Immagine di prova
Questa è un'immagine di prova

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata[1], la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

Inserire Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

Mirandolina[modifica | modifica wikitesto]

Commedia "La Locandiera"

Mirandolina è la protagonista della commedia "La Locandiera" di Carlo Goldoni, trae ispirazione da una maschera famosa della commedia dell'arte, Colombina[2].

Neoclassicismo[modifica | modifica wikitesto]

Il Neoclassicismo è una tendenza artistica, culturale e letteraria che si afferma in età napoleonica.

E' un movimento che nasce nella seconda metà del Settecento e riprende e rielabora i modelli classici ma adattandoli a nuove tematiche; si preferiscono linee armoniose, limpide e ordinate.

Il teorico che ne parlò per la prima volta fu Johann Joachim Winckelmann, il quale parlerà di un ideale del bello assoluto ed eterno.

In Italia i neoclassicisti più importanti furono Ugo Foscolo, Giuseppe Parini e Vincenzo Monti.[3]

Preromanticismo[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda metà del Settecento, in Europa si afferma un fenomeno apparentemente opposto al gusto neoclassico, è il cosiddetto preromanticismo.

Tra i suoi caratteri principali ci sono: la moda delle visioni dell'aldilà, la diffusione della poesia notturna e sepolcrale, l'esplosione dei romanzi gotici, la nascita di un gusto primitivo e la ricerca delle leggende segrete dei celti e dei germani.

A questo fenomeno si ispirano Ugo Foscolo e Vittorio Alfieri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luca Martinelli, Come annoiare gli studenti, in Repubblica.it, 18-02-2021.
  2. ^ Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Volti e luoghi della letteratura.
  3. ^ Guido Baldi, Silvia Giusso e Mario Razetti, La letteratura ieri, oggi, domani, Paravia Pearson.