Utente:Cillucillan/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venturino Tramezzino (15.. - 1583) è stato un tipografo ed editore italiano attivo tra Roma e Venezia dal 1576 al 1583. [1]

Tracce biografiche

Sposò Cecilia Tramezzino che era figlia di Francesco Tramezzino e nipote di Michele, librai e tipografi . I due fratelli furono librai a Roma , in via del Pellegrino, nel periodo compreso tra la fine del 1526 e inizio del 1527. Dopo il sacco di Roma ad opera lanzichenecchi , separano la loro,attività : Francesco rimase a Roma , mentre Michele tornò a Venezia . Nel 1562 i due fratelli giunsero alla divisione formale dei beni e delle relative attività : Francesco tenne la libreria di Roma e Michele ottenne la bottega e l'officina di Venezia . Quando nel 1576 il padre Francesco morì , la figlia Cecilia ereditò la sua attività . Cecilia era maritata con Venturino al quale diede in gestione l'attività ereditata , sita in via del Pellegrino a Roma . Venturino , il cui padre era Giuseppe Venturini , assunse il cognome del suocero Francesco . Svolse la sua opera a Roma in collaborazione con due tipografi: il veneziano Francesco Zanetti e il bresciano Bartolomeo Tosi che lavorò nel 1561 , prima di associarsi a Francesco Zanetti, nella tipografia romana di Paolo Manuzio , figlio di Aldo .

Nel peiodo compreso tra il 1580 ed il 1584 , Venturino collaborò con Michele il "giovane" erede di Michele Tramezzino , fratello del suocero di Venturino, Francesco. Venturino e Michele il "giovane" diedero vita alla società editoriale-tipografica denominata "Tramezzino, Francesco - eredi & Tramezzino, Michele <1.> eredi " e attiva a Venezia tra il 1580 - 1584. [2]

1581 gli eredi dei due fratelli Francesco e Michele Tramezzino trovano un accordo con la rinuncia da parte di Michele "il giovane" a qualsiasi pretesa su simboli usati dai Tramezzino nella stampa di vite delle gli imperatori tradotte da Giovanni Tarcagnota e di altri sigilli relativi a Pontefici e cardinali . Ecco la trascrizione dell'atto del notaio Antonio Callegarini in cui viene menzionata Cecilia Tramezzino nella sua qualità di erede del padre Francesco : " [..] De qui è che, costruito alla presentia di me nodaro et delli testimonij infrascritti , il sodetto messer Michel Tramezino , per tutti li nomi sopradetti et contenuti in detto instrumento , spontaneamente per si, suoi eredi et successori , ha dato , cesso , et liberamente renontiato, si come da etc., ciede et liberamente renontia alla sopranominata madonna Celilia Tramezina , benché absente ma per suo nome presente , stipulante et accettante messer Zuanne Varisco , libraro al segno della Serena nella città di Venetia, et per i suoi eredi et successori, tutte et cadaune raggion et attion di qualonque sorte che detto messer Michel ha, et li aspettano et compatiscono in tutte le figure che si trovano in essere per conto delle predette stampe dei Tramezzini , cioè d'arme , sigilli et mitre de Pontifici et Cardinali , figure et copie delle vite d'Imperstori tradote dal Tracagnota et altri , et parimenti d'altra figure di cadauna sorte che detto messer Michel pretendeva haver ragione nella città di Roma , et Venetia , così per vigore de' privilegi fin'hora ottenuti con dette stampe come per qual si voglia altra causa et occasione a lui spettante et pertinente come di sopra per la sua portione [..] "[3]

Venturino morì a Roma nel 1583 . La moglie Cecilia , essendo mancato prematuratamente il figlio Francesco, cedette l'attività ereditata dal padre a Marcantonio Moretti [4] . Editore e stampatore perugino acquistò la libreria sita in via del Pellegrino dove fu attivo dal 1588 al 1595 in società con il suocero Giacomo Brianza . Nella veste di editore si servì delle tipografie romane di Giacomo Ruffinelli , Paolo Blado e Guglielmo Facciotti . Morì nel 1595 , gli successe nell'attività il fratello Brunoro .

Marche tipografiche utilizzate .

La marca utilizzata per la stampa nel 1576 del testo in latino di Benedetto Perera fu usata la marca tipografica in cornice dei tipografi Francesco Zanetti e Bartolomeo Tosi : " Albero con frutti e foglie , ai lati un drago e un lupo affrontati. Motto : " Vertque simul". [4]

Marche tipografiche adottate per la stampa di testi pubblicati con la società editoriale - tipografica fondata con gli eredi di Tramezzino Michele : "Sibilla seduta con il braccio destro alzato e sul ginocchio destro un libro aperto tenuto da un putto. A destra un altro putto che tiene un altro libro aperto" o " Sibilla in piedi tiene un libro con la mano destra e la sinistra alzata verso il cielo ". Motto : " Qual più fermo è il mio folio è il mio presagio". [5]

Edizioni stampate

Venturino Tramezzino

1576

  • " De communibus omnium rerum naturalium principii & affectionatibus libri quindicim . Qui plurimum conferunt ad eos octo libros Aristotelis , qui De physico auditu inscribitur intelligentos. A diecti sunt huic operi, treidicens ; unus capitatum singulorum librorum : alter quaestionum, tertius rerum ". Di Benedetto Perera. In Roma , impensis Venturini Tramezini , apud Franciscum Zanettum & Bartholomaeum Tosium, socios. [6]

Tramezzino Francesco - eredi & Tramezzino Michele <1> eredi

1580

  • "Delle historie del mondo di m. Gio. Tarchagnota , lequali contengono quanto dal principio del mondo fino a tempi nostri è successo. Cauate da più degni e più gravi auttori, che habbiano o nella lingua greca o nella latina scritto. Con la giunta del quinto volume, nuovamente posto in luce . Parte prima [- terza] di Giovanni Tarcagnota In Venetia, apud heredi di Francesco, & Michiel Tramezini . [7]

1581

  • " Il trinciante di m. Vincenzo Cervio, ampliato, et ridotto a perfettione dal cavallier Reale Fusoritto da Narni, trinciante dell'illust.mo Signor cardinal Farnese" . Di Vincenzo Cervio In Venetia , apud heredi Francesco , & Michiel Tramezini. [8]

1583

  • "Supplemento e quinto volume delle historie del mondo. Di m. Mambrino Roseo da Fabriano. Riusito acconcio, e di tre libri nuovamente accresciuto dal r.m. Bartholomeo Dionigi da Fano. Qual segue la notabile historia di m. Giovanni Tarcagnota" . In Venetia, apud heredi di Francesco & Michiel Tramezini [1583 ? data non certa] . [9]
  • "La sesta e ultima parte della historia dell'inuittissimo prencipe Sferamundi di Grecia ...ridotta in lingua italiana per Mambrino Roseo" di Amadis de Gaula . In Venetia, apud heredi Francesco & Michele Tramezzini [10]

1584

  • "La prima parte del terzodecimo libro di Amadis de Gaula, nel quale si tratta delle marauigliose proue et gran caualleria di Sferamundi figliuolo di don Rogelio di Grecia et della bella prencipessa Leonida; tradotta nuoamente dalla lingua spagnuola nella italiana ". In Venetia , apud heredi Francesco et Michiel Tramezzini. [11]



Note

  1. ^ Edit. 16 . iccu . sbn. Identificativo CNCT 2773
  2. ^ Edit. 16 .iccu . sbn . Identificativo CNCT 558
  3. ^ ASVE , Sez. No. , atti, notaio Anonio Callegarini , reg. 3114 cc. 391r-393v

4. ^ Edit. 16 .iccu . sbn . identificativo CNCT 862

5. ^. Edit. 16 .iccu. sbn. identificativo CNCM 695

6. ^ Edit. 16 .iccu. sbn. identificativo CNCT 558

7. ^ Edit. 16 .iccu. sbn. Identificativo CNCE 35465

8. ^ Edit. 16 .iccu. sbn. identificativo CNCE. 35072

9. ^ Edit. 16 .iccu. sbn. Identificativo CNCE 10907

10. ^ Edit. 16 .iccu sbn. identificativo CNCE 1470

11. ^ Edit. 16 .iccu. sbn. identificativo CNCE 35078

12 ^ Edit. 16 .iccu. sbn. identificativo CNCE 1455

Voci correlate

  • Stampa a caratteri mobili
  • Tipografia
  • Stampa tipografica
  • Storia dell'editoria italiana