Utente:Chiaraxyz00/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Vladimir è un robustissimo cavallo da tiro pesante che fonda le sue origini nelle regioni russe di Ivanovo e di Vladimir (da cui prende il nome la razza). Nella seconda metà del XIX secolo l'aumento della popolazione e la conseguente crescente domanda di beni alimentari resero necessaria la creazione di una razza che potesse affiancare l'uomo nelle attività lavorative, di agricoltura e commercio. A questo scopo, le fattrici di razze indigene iniziarono ad essere incrociate con stalloni da tiro pesante e leggero importati dall'estero. Tra questi stalloni vi erano dei Suffolk, dei Cleveland Bay, dei Percheron e degli Ardennesi; in seguito, all'inizio del XX secolo, vennero operati incroci con sangue Clydesdale e Shire. I Vladimir odierni assomigliano molto alla razza Shire, che sembra avere avuto una discreta influenza nella formazione di quella Vladimir, sebbene questa sia più piccola, misurando in genere solo 1,60 m al massimo. Il Vladimir è un cavallo potente, ben costruito, dall'azione elevata che ricorda quella del Clydesdale, con gambe solide e masse muscolari ben sviluppate e armoniose.[1][2]

La razza da tiro pesante Vladimir fu creata a metà del XX secolo, incrociando diverse razze da traino pesante come Clydesdale, Shire, Suffolk, Percheron e Ardennese.[1] Questa razza è originaria della regione russa di Vladimir, la cui popolazione richiedeva, per i suoi terreni e per il trasporto, un cavallo sufficientemente robusto.

Tentativi di migliorare il comune cavallo da lavoro furono fatti fin dai tempi di Ivan il Terribile, quando nella scuderia sovrana Khoroshevsky, vicino a Mosca, si cominciò a importare pesanti cavalli da sud e ovest, incrociandoli con cavalli locali e selezionando i cavalli più grandi e strutturati per l'allevamento nelle scuderie del palazzo. Questo lavoro proseguì sui vasti pascoli non ancora arati di Vladimir Opole, a una distanza di 200-300 miglia da Mosca dove la popolazione locale era da tempo impegnata nell'allevamento di cavalli. Il centro per il miglioramento dei cavalli in queste aree era la città di Gavrilov Posad. La scuderia Gavrilovskaya fu operativa per circa 200 anni e venne chiusa nel 1829 (riaprì poi nel 1886 nei locali dell'ex scuderia statale).[3]

La regione di Vladimir, come quelle di Mosca e Jaroslavl', si distinguevano per un terreno fertile, ma estremamente pesante, quindi, per coltivare tali terre, si sentì il bisogno di creare un cavallo da tiro molto forte, resistente e di grande mole. Inoltre, nel XVIII secolo, la crescita urbana si intensificò, e a seguito di questo fenomeno si rese necessario l'utilizzo di carrozze trainate da cavalli poderosi. In questo contesto, la crescente domanda contribuì, nel 1886, all'organizzazione di una scuderia di proprietà statale a Gavrilov Posad (regione di Ivanovo), dove iniziò l'attività di allevamento e selezione che, grazie alla combinazione di sangue di razze nobili e di cavalli locali, portò alla creazione della razza pesante Vladimir.[2]

Nel 1901, nella stalla Gavrilov-Posad erano già presenti 91 stalloni (una varietà di razze pesanti e i loro incroci, tra cui 18 trotter Orlov), e 32 stalloni della razza Clydesdale furono portati nel 1899 dal professor P.N. Kuleshov dalla Scozia.[3]

Il ruolo principale nella formazione della razza fu eseguito dal Clydesdale, più precisamente da Lord James (1910), Border Brand (1910), Glen Albin (Oschenflower - Baami Peghi, 1923) i quali sono considerati i fondatori della razza Vladimir insieme ai loro discendenti Kholod (Border Brand - Chimera, 1925), Litoy (Lord James - Tavlinka, 1923), e Standard (Star of Hope - Gorka, 1929). Anche gli Shire inglesi diedero un contributo importante allo sviluppo della razza, così come i cavalli della razza Suffolk. La base materna della razza fu rappresentata da cavalle locali, le quali conferirono qualità preziose, come la rapida adattabilità alle condizioni ambientali del luogo e la resistenza nel lavoro.

Ufficialmente, la razza è stata registrata nel 1946.[4][2]