Utente:Chiaramanfrev/Pierrick Pédron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pierrick Pédron, nato il 23 aprile 1969 nel comune di Saint-Brieuc in Francia, [1] è un sassofonista francese di jazz.

Pierrick Pédron scopre il jazz durante la sua giovinezza, a 16 anni, dopo aver debuttato in balli popolari in Bretagna.

Entra a far parte del CIM (Centre d’informations Musicales) nel 1987.

Inizia a registrare nel 1994 con la compagnia di Magic Malik e partecipa al "Douzetet de Sax" insieme a Lionel Belmondo e François Théberge.

Dopo aver registrato con Ernie Hammes, si trasferisce per diversi mesi a New York, dove ha modo di esibirsi in numerosi club.

Ritornato in Francia, Pierrick registra il suo primo album come leader chiamato Cherokee (2001). Allo stesso tempo, è scelto da Selmer per progettare il sassofono contralto "Reference" (commercializzato nel 2003) [2]. Nello stesso periodo lancia inoltre il suo quartetto, insieme a Michel Graillier, mandato avanti con la partecipazione dei fratelli Lionel e Stéphane Belmondo.

Nel 2004, Pierrick Pédron registra "Classical Faces en sextet" insieme a Pierre de Bethmann, Magic Malik, Franck Agulhon, Thomas Savy e Vincent Artaud. Il disco riceve delle critiche positive dalla critica (disco emozionale Jazz Magazine, premio Charles Cros, ƒƒƒ Télérama).

Prende anche parte alla Big Band Jazz di Parigi, nelle Septette di Jacques Vidal e si esibisce nella grande band di Wynton Marsalis.

Nel 2005 torna a New York, dove registra con Mulgrew Miller, Lewis Nash e Thomas Bramerie Deep in a Dream (definito "shock dell'anno 2006" per Jazzman e "disco emotivo dell'anno" per Jazz Magazine).

Nel 2011, compare in le Cheerleaders, prodotto da Jean Lamoot, un album che va dal "bal bop a psyché top". Nell'album Pierrick suona come sestetto, accompagnato da una banda di diciassette ottoni e un coro di sei voci. Il tutto ha come sfondo la vita di una cheerleader, raccontandone i tormenti. [3]. Anche quest'album viene accolto con critiche positive dalla stampa [4] , [5] , [6] .

Nel 2012 appare in Kubic's Monk (insieme a Franck Agulhon, Thomas Bramerie e alcune canzoni di Ambrose Akinmusire. Gli accordi sono firmati da Vincent Artaud). Questo disco, contenente brani poco conosciuti di Thelonious Monk, viene positiviamente recensito dalla critica [7] , [8].

  • 1996: vincitore del concorso di difesa nell'ambito della formazione "Artaud / Blanchet".
  • 2006: Premio Django-Reinhardt (miglior artista).
    • Premio Boris Vian della Jazz Academy (miglior disco registrato da un musicista francese) (è la prima volta che un artista riceve questi due premi nello stesso anno).
  • 2007: nominato per i Victoires du Jazz.
  • 2012: nominato nella categoria "artista o formazione dell'anno" al Victoires du jazz.
  • 2013: Premio del disco francese assegnato dalla Jazz Academy [9] per il monaco di Kubic.
  • 2016: nominato per i Victoires du jazz.
Pierrick Pedron e David Gilmour.
  • 2001: Cherokee, Elabeth
  • 2004: Classic Faces, Plus Loin Music
  • 2007: Deep in a Dream, Plus Loin Music
  • 2009: Omry, Plus Loin Music
  • 2011: Cheerleaders, Act Music
  • 2012: Kubic's Monk, Act Music
  • 2014: Kubic's Cure, Act Music
  • 2016: And The, Jazz Village

Insieme a:

Magic Malik
  • 1997: Progetto HWI, Salam Aleikum
  • 2011: Short Cuts, Bee Jazz
Teófilo Chantre
  • 1998: Di Alma, Lusafrica
Ernie Hammes
  • 2000: Stepwise, Blue Concept / LIP Records
Gordon Beck
  • 2005: Seven Steps to Heaven, Art of Life
Elisabeth Kontomanou
  • 2007: Back To My Groove, Plus Loin Music
Alice e Cécile
  • 2007: Tutto ciò che serve è una canzone, Djaz Records
Melanie Dahan
  • 2008: The Princess and The Croque-Notes, Sunnyside (su By Bicyclette)
Jean-Michel Proust
  • 2009: Fino a quando non è tempo che tu vada, Cristal Records
Gregory Houben
  • 2010: Greg Houben incontra Pierrick Pédron, Plus Loin Music
Jacques Vidal
  • 2011: Mingus Spirit, Plus Loin Music
G's Way
  • 2011: Seventy Seven, G's Way (a Parisisco)
Jean-Philippe Bordier
  • 2012: Duke Celebration, Jean-Philippe Bordier
China Moses e Raphael Lemonnier
  • 2012: Crazy Blues, MadeinChina (su Why Don't You Go Right )
  1. ^ Biographie de Pierrick Pedron, su academiedujazz.com, 2010. URL consultato il 15 décembre 2011.
  2. ^ Voir les saxophones Référence, su selmer.fr. URL consultato il 28 janvier 2013.
  3. ^ description de l'album sur le site du label, su harmoniamundi.com. URL consultato il 28 janvier 2013.
  4. ^ Michel Contat, Cheerleaders - critique, su telerama.fr, 27 septembre 2011. URL consultato il 28 janvier 2013.
  5. ^ Denis Desassis, Cheerleaders - critique, su citizenjazz.com, 29 septembre 2012. URL consultato il 28 janvier 2013.
  6. ^ Sophie Chambon, Lionel Eskenazi, Alex Dutilh..., Le débat des DNJ : Pierrick Pedron - Cheerleaders, su lesdnj.com, 15 octobre 2012. URL consultato il 28 janvier 2013.
  7. ^ Michel Contat, Kubic's Monk - critique, su telerama.fr, 25 octobre 2012. URL consultato il 28 janvier 2013.
  8. ^ Denis Desassis, Kubic's Monk - critique, su citizenjazz.com, 15 octobre 2012. URL consultato il 28 janvier 2013.
  9. ^ Jean-Louis Lemarchand, Emile Parisien et Pierrick Pedron, saxophonistes, lauréats de l'Académie du Jazz, su latribune.fr, 16 janvier 2013. URL consultato il 29 janvier 2013.

[[Categoria:Nati a Saint-Brieuc]] [[Categoria:P434 letta da Wikidata]] [[Categoria:P1728 letta da Wikidata]] [[Categoria:P1953 letta da Wikidata]]