Utente:Chiabase/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nome Mapello potrebbe derivare da una tradizione che narra del passaggio per questo territorio delle legioni romane comandate da Giulio Cesare dirette verso la Gallia. Il nome Mapello potrebbe derivare quindi da “appellum”, ovvero l’appello che i centurioni romani facevano dei soldati.  Un’altra ipotesi riguarda la voce latina “manipulus”, ovvero una parte dell’esercito romano. Infine, ipotesi formulata dal Mapellese Severino Maggi, il toponimo Mapello potrebbe derivare dal termine latino “Mapalia-Mapalium”, ovvero “insieme di capanne”, il quale farebbe riferimento allo stato abitativo della zona ai tempi del medioevo. [1]

Un tempo il paese di Mapello era famoso per la roccia arenaria, usata per opere edilizie di ornamentazione e rivestimento. Colline come il Canto Basso, ovvero la catena di colline che si estende da Mapello fino a Villa d'Adda, sono formate da terreni cretacei. Il terreno sottostante è costituito da calcari argillosi, bigi rossicci, bianchi e neri. E' proprio da questi terreni che vengono ricavate le pietre da costruzione nel paese. Per queste caratteristiche del terreno in passato a Mapello erano molto diffusi mestieri quali il cavatore e tagliapietre, ma anche il lavoro di carrettiere, incaricato di trasportare il materiale estratto dalle cave al luogo in cui sarebbe stato poi lavorato. Tuttavia, tali attività sono ad oggi totalmente scomparse.[2]

  1. ^ Severino Maggi, Mapello e il Suo Territorio, Comune di Mapello - Editore, Mapello, 1993, pp. 7-8.
  2. ^ Severino Maggi, Mapello e il Suo Territorio, Comune di Mapello - Editore, Mapello, 1993, p. 11.