Utente:Cecco7/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ampliamento area archeologica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 gennaio 2014 è stato firmato un accordo tra il MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), la "Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali", il Ministero per la Coesione Territoriale e il comune di Ercolano. Attraverso tale accordo il parco archeologico di Ercolano si estende ulteriormente per una superfice di 5171 mq, demolendo immobili in rovina e mettendo in sicurezza la zona. Grazie a questo accordo è stata possibile una migliore comunicazione tra il Comune di Ercolano e il sito archeologico.[1]

A gennaio del 2018 il Parco Archeologico di Ercolano ha subito ulteriori ampliamenti, ossia l’apertura stabile di 4 edifici: Casa dei Due Atri, Casa del Bel Cortile, Casa dell'Erma di Bronzo e Casa dei Cervi. Questa espansione è stata possibile grazie all’assunzione di 6 nuovi addetti all’assistenza sorveglianza.[2]

Flussi turistici

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito all’ampliamento del Parco Archeologico di Ercolano nel 2014 i flussi turistici sono stati in continuo aumento. Infatti nel 2014 sono ben 382.805 i turisti che si sono recati al Parco Archeologico[3]. Dal 2014 al 2019 i visitatori sono cresciuti sempre di più, ma nel 2020 a causa della pandemia l’aumento si è interrotto, infatti i visitatori sono stati in tutto 100.000, ben 500.000 turisti in meno rispetto al 2019. Nel 2021 i flussi turistici hanno registrato un nuovo incremento in seguito all’avvento di diverse iniziative, tra cui: mostre, importanti restauri per 6 nuove domus e il ritrovamento di un’imbarcazione perfettamente conservata[4]. A testimonianza di ciò nella sola giornata di Ferragosto hanno fatto visita agli scavi archeologici 1058 turisti.[5]

  1. ^ FIRMATO ACCORDO PER AMPLIAMENTO PARCO ARCHEOLOGICO ERCOLANO, su Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. URL consultato il 1º maggio 2022.
  2. ^ Scavi di Ercolano, 4 nuovi edifici aperti dal 15 gennaio, su www.ilmattino.it, 7 gennaio 2018. URL consultato il 1º maggio 2022.
  3. ^ Dati visitatori, su Pompeii Sites. URL consultato il 1º maggio 2022.
  4. ^ Ercolano riaperto e si prepara a nuove scoperte - ViaggiArt, su ANSA.it, 15 gennaio 2021. URL consultato il 1º maggio 2022.
  5. ^ Chiara Di Tommaso, Ferragosto tra cultura e arte: boom di presenze agli Scavi di Ercolano, su Vesuvio Live, 16 agosto 2021. URL consultato il 1º maggio 2022.