Utente:Casalinidj/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Natasha King - cantante disco-dance, blues, soul, rap.


Natasha Maimone (nome vero), italo-americana nata a New York nel 1965, deve il suo esordio discografico - nonchè l'esperienza come vocalist su Midnight Cocktail - al compagno di scuola Paul Mazzolini (Gazebo) con cui nel 1980-81 incide i suoi primi 45 giri (con i gruppi China Express e Range).

L'esordio discografico come Natasha King è nel 1983 con "Am-Fm", brano composto da Pierluigi Giombini, mentre autore del testo è lo stesso Gazebo per il quale il giovane musicista romano ha già prodotto Masterpiece, I Like Chopin, Lunatic, etc..

La distribuzione del disco viene affidata alla Best Record, etichetta indipendente del disc-jockey Claudio Casalini, il quale - per distinguere Natasha da un'omonima artista britannica di quel periodo - la battezza, per l'appunto, King. (12" Disco-Mix, Best 12012).

"Am-Fm", viene in poco tempo licenziato in mezzo mondo, divenendo uno dei brani-cult dell' Italo-Disco dei primi anni 80, dando al tempo stesso tempo grande notorietà all'interprete persino negli ambienti dell'"hip-hop" statunitense (anche il d.j. producer Phil Clary - in arte Gabin - come sua prima esperienza realizza una cover di "Am-Fm")

Il 1984 è un anno di grande fermendo per la disco-dance italiana e Natasha King scrive un altro "rap" con Giombini "Baby Big Man". l'interprete è Bobby Game, un bambino di dieci anni (12" Disco-Mix Best 12016).

Anche il secondo disco di Natasha King "On Ice", scritto e prodotto sempre da Giombini nel 1985 per la CGD, ottiene un lusinghiero successo, mentre il terzo lo realizza un altro giovane e promettente musicista romano: Stefano Galante (successivamente si trasferisce in Canada e compone con il nome di Steve Galante), che per "I'll Take You High, High" si avvale dell'esperienza del d.j. Stefano Carletti (ex Alibi, Roma) e di Luna Capretti, responsabili di Best Record 2 - record shop della capitale ed importante riferimento negli anni 80 per la "Black Music" capitolina - con i quali fonda l'etichetta indipendente HR ''(High Resolution), anch'essa svincolata dalle multinazionali del settore.

Negli anni seguenti Natasha King si concentra maggiormente nel genere soul e blues acquistando sempre maggiore professionalità con performaces dal vivo assai frequenti in differenti formazioni artistiche della capitale fino alla seconda metà degli anni Novanta.


Natasha King - cantante (e compositore - iscritta Siae).

Genere preferito: disco-dance, blues, soul, rap.


Natasha Maimone (nome vero), italo-americana nata a New York, deve il suo esordio discografico - nonchè l'esperienza come vocalist su Midnight Cocktail - al compagno di scuola Paul Mazzolini (Gazebo) con cui nel 1980-81 incide i suoi primi 45 giri (con i gruppi China Express e Range). Nel 1982 esce "AM-FM" (12" disco-mix, # cat. Best 12012) prodotto da Pierluigi Giombini per l'etichetta Best Record di Claudio Casalini; quest'ultimo - per distinguerla da un'altra Natasha, artista britannica di quel periodo - la battezza, per l'appunto, King . L'autore del testo è lo stesso Gazebo per il quale Giombini ha già prodotto Masterpiece, I Like Chopin, Lunatic, etc..

Ma "AM-FM" è un tormentone funkeggiante che si discosta notevolmente dal genere "new-romantic" con cui il giovane musicista ed arrangiatore romano ha avuto i primi successi. Ciò nonostante il pezzo ottiene unanimi consensi positivi, in particolar modo tra gli appassionati del "rap", il genere che da circa sette anni sta spopolando ovunque (il primo fu "Rappers Delight" della Sugarhill Gang).

Il successo in discoteca permette ad "AM-FM" di venire licenziato nel giro di pochi mesi in mezzo mondo, divenendo uno dei brani-cult dell'Italo-Disco. Anche il dj producer Phil Clary - in arte Gabin - come prima esperienza discografica nei primi anni Novanta produrrà una cover del brano. In un periodo di grande fermendo per la disco-dance italiana Natasha King ottiene grande notorietà e credibilità, sopratutto negli ambienti della "black music" e dell'"hip-hop" capitolini. Infatti, l'anno successivo (1983) scrive sempre con Pierluigi Giombini un altro "rap" intitolato "Baby Big Man", interpretato da un bambino di dieci anni: Bobby Game. Il disco viene stampato e distribuito su 12 inch disco-mix ancora dalla Best Record, la label indipendente del d.j. Claudio Casalini (# cat. Best 12016) e, in un secondo momento, viene pubblicato nella versione 45 giri anche dalla casa discografica RCA.

Negli anni seguenti Natasha King si concentrerà nel genere soul e blues acquistando sempre maggiore sicurezza e professionalità con performaces dal vivo assai frequenti in differenti formazioni artistiche della capitale fino alla metà degli anni Novanta.