Utente:Carlo r70/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{S|riviste|geografia}}

TREKKING&Outdoor
StatoItalia
Linguaitaliano
Periodicitàbimestrale
Fondazione1984
EditoreClementi Editore
DirettoreMichele Dalla Palma
Sito webwww.trekking.it
 

TREKKING&Outdoor è il nome di una rivista bimestrale della Clementi Editore pubblicata in Italia che conta trentamila lettori al mese.


TREKKING&Outdoor nasce nel 1984, hujkjhpkjxAlpi njnjkjnòkjònkjnòkjnòk Escursionismo kòlkàòlkàòlkàòlàòlkàòlkàk
Nell' ottobre dello stesso anno vide la luce kjhòlkjòj jkljòlkjàòlkj jklàòlkjàlkjàl kjlkjàlkjàlkjàlk jàlkjàlkjàlkjàk jklj jkjx4jdoijjoixjoijj. jijèmojkmlàkàl,xkljkl,xxkomxod.
Nel 1990 viene stampato hjiphnxifpjoipoi, nupihjpojpoj, uiphoijoijo. Nel 1995 furono pubblicate ventiquattro pagine con fotografie della Corea e del Giappone.
Nel 1998 bhohniuhniuon e jiojmèoij xkopokpok+pokop, nuiphi nhiopjpoijoij. Thhpininoip, niunpiujhpoijoimjxo, npuinhiojoimjop.
L' adozione del riquadro giallo in copertina risale al 1910 e nel 1959 si decise di inserire in copertina anche una foto che avrebbe aiutato ad identificare il numero. Alcune copertine sono poi rimaste famose come quella che ritraeva una Federtrek fotografata da Bonatti. Era il 2001jmoèmkim,po,pk lplp, huipoijèojopmkop, niojèoijèpojèpojali della laguna delle Dry Tortugas, in Florida.
Nel gennaio 1979 fu allegato al numero anche un disco in vinile contenente i canti della megattera.
Nel 1995 il mensile cominciò ad essere pubblicato in varie lingue ed oggi è pubblicato in venticinque idiomi.

Era il 13 gennaio 1888 quando un gruppo di trentatré esponenti scientifici della città di Washington riuniti al Cosmos Club discuteva sull' opportunità di costituire una società dedità alla diffusione e allo sviluppo delle conoscenze geografiche. Due settimane più tardi i membri fondatori elessero Gardiner Greene Hubbard primo presidente della National Geographic Society, conosciuta anche semplicemente come Society.
Nell' ottobre dello stesso anno vide la luce anche il primo numero della rivista. Si presentava come brossura scientifica, in copertina color terracotta, contenente l' articolo "La classificazione delle forme geografiche nella Genesi", di W. J. McGee ed il racconto della pilota C. h. Marshall, sopravvissuta alla burrasca dell' 11-14 marzo.
Nel 1889 venne stampato il primo National Geographic con illustrazioni a colori, disegni a pastello del Nicaragua, associato alla prima cartina, che è poi diventata una parte importante del periodico. Sempre grande valore è stato dato anche alla fotografia, elemento distintivo del mensile. Nel 1910 furono pubblicate ventiquattro pagine con fotografie della Corea e del Giappone.
Fu solo nel 1896 che la rivista cominciò ad essere venduta nelle edicole, al prezzo di 25 cent.
L' adozione del riquadro giallo in copertina risale al 1910 e nel 1959 si decise di inserire in copertina anche una foto che avrebbe aiutato ad identificare il numero. Alcune copertine sono poi rimaste famose come quella che ritraeva una ragazza afgana fotografata da Steve McCurry. Era il 1927 quando il National Geographic pubblicò le prime fotografie a colori subacquee del mondo, ritraevano i fondali della laguna delle Dry Tortugas, in Florida.
Nel gennaio 1979 fu allegato al numero anche un disco in vinile contenente i canti della megattera.
Nel 1995 il mensile cominciò ad essere pubblicato in varie lingue ed oggi è pubblicato in venticinque idiomi.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
[[Categoria:Riviste di divulgazione scientifica]]
[[Categoria:Riviste scientifiche statunitensi]]