Utente:Carla Cuomo/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina di prova di Cuomo Carla.


Definizione di "mutuo insegnamento"

[modifica | modifica wikitesto]

Interessante la definizione di <<mutuo>>: contratto tramite il quale una parte (mutuante) consegna all'altra (mutuatario) una quantità di denaro o di altre cose che fungono da tale; il mutuatario si impegna a restituire al mutuante ciò che aveva ricevuto nella stessa quantità, con i dovuti interessi.

Definizione di <<insegnamento>>:

  1. istruzione, ammaestramento, educazione; il fare apprendere ad altri una disciplina.
  2. magistero; docenza; abilitazione all'insegnamento; dedicarsi all'insegnamento.
  3. precetto; ammaestramento; tutto ciò che viene trasmesso dal docente al discente con lo scopo di ammaestrare, addestrare e istruire ( es.gli insegnamenti di un maestro; trarre insegnamento dall'esperienza).


Raffaello Lambruschini

[modifica | modifica wikitesto]

Raffaello Lambruschini fu promotore di un'importante opera educativa nella Toscana granducale, nell'ambito del gruppo Viesseux e le sue teorie pedagogiche si diffusero ben presto, ottenendo anche il sostegno di studiosi insigni di altri stati italiani. In Toscana, personaggi come Pietro Thouar ed Enrico Mayer, figure di rilievo della cultura pedagogica granducale, diedero un contributo notevole alla nascita di un’istruzione scolastica che si basasse sull'attuazione di coerenti programmi pedagogici. Nel 1833, la Società di mutuo insegnamento bandì un concorso che prevedeva la pubblicazione di un libro di lettura educativo per i ragazzi; infatti, proprio un anno prima, il Vieusseux aveva proposto al pedagogista Mayer che fossero pubblicati libri elementari adatti all’istruzione dei ragazzi. Nel 1836, fu premiato dalla Commissione concorsuale, presieduta da Gino Capponi, il libro "Giannetto" di Alessandro Luigi Parravicini, che ebbe un grande successo, in quanto in Italia era molto avvertita la necessità di istruire i ragazzi e la popolazione.


Federico Confalonieri

[modifica | modifica wikitesto]

Il metodo del mutuo insegnamento fu adottato in molte scuole italiane agli inizi dell' Ottocento; ricordiamo l'esperienza di Federico Confalonieri in Lombardia. Egli fu un grande sostenitore di questo nuovo ed efficace modo di fare scuola, tanto che ne elogiò i vantaggi sul famoso giornale “il Conciliatore”. Il sistema scolastico così concepito risultava essere vantaggioso per le scuole più povere, dove il numero dei maestri era esiguo rispetto agli alunni ed era così concepito: molti alunni e pochi maestri, in quanto coinvolgeva nell'insegnamento gli alunni più preparati in qualità di sottomaestri ( monitori).


Suddivisione in classi

[modifica | modifica wikitesto]

Si divideva in tre momenti fondamentali: 1) Divisione della scuola in più classi; 2) Scelta dei monitori; 3) Lavoro simultaneo in tutte le classi negli stessi locali e negli stessi momenti.

  • Ogni classe partiva da un livello d’istruzione dal più semplice al più complesso, dal facile al difficile, fino a giungere a livelli di apprendimento superiori.
  • Il maestro aveva il compito di dirigere la scuola, di formare e collocare le classi, di assegnare le lezioni e di promuovere le classi superiori.
  • I monitori ( di lettura, di scrittura, di aritmetica) si dedicavano al vero e proprio insegnamento delle discipline, mentre gli altri monitori si occupavano dell’andamento della scuola, degli ordini e del controllo generale della disciplina.
  • I comandi e gli ordini determinavano i movimenti sottesi a regole ben precise.
  • L’apprendimento era stimolato con punizioni non corporali e con premi. Per il rigore con cui si articolava il programma delle scuole di metodo, queste furono tacciate di inquadratura militare e accusate di attuare un vero e proprio addestramento.


Notizie recenti

[modifica | modifica wikitesto]

Non si può parlare di mutuo insegnamento senza ricordare l'esperienza di Don Lorenzo Milani (1923-1967), sacerdote ed educatore, nonché fondatore della scuola di Sant'Andrea di Barbiana, dove realizzò il primo esempio di scuola a tempo pieno per ragazzi provenienti dalle classi popolari e mise in pratica alcuni dettami del mutuo insegnamento. La sua breve vita fu dedicata completamente alla realizzazione di progetti di riforma scolastica e alla difesa della libertà di coscienza, come si può apprendere dalle opere “Esperienze Pastorali”, “Lettera ad una professoressa”e “L'obbedienza non è più una virtù”. Il suo famoso libro “Lettera ad una professoressa” è ricordato ancora oggi, a distanza di 40 anni, per la sua novità rivoluzionaria riguardante un ruolo diverso dell'educatore e, soprattutto, per la denuncia della natura classista e discriminatoria della scuola italiana di allora e di oggi. Egli, a suo tempo, scelse di seguire un'idea forte, cioè, quella di usare come unico mezzo di comunicazione le lettere inviate a conoscenti e a giornali e riviste; optò di far scrivere i testi ai ragazzi stessi, non per evitare la censura ecclesiastica, se avesse scritto lui di suo pugno, ma per incidere sulle menti e le coscienze di coloro che erano preposti all'educazione e alla formazione delle nuove generazioni. I motivi alla base di “Lettera ad una professoressa”nacquero a seguito di una bocciatura a due allievi della scuola di Barbiana che erano andati a Firenze, a sostenere gli esami da privatisti per la maturità magistrale. Fu un vero colpo per la scuola di Don Lorenzo, in quanto in dieci anni di attività, non era mai accaduto che venissero respinti degli studenti; anzi, si erano verificate fino a quel momento brillanti promozioni, proprio di giovani allievi preparati dai due giovani bocciati.


  • AA.VV., Storia di un gabinetto di lettura, “Antologia Vieusseux”, 1995-1996
  • AA.VV., Vieusseux e il “Vieusseux”. Storia e cronaca di un istituto di cultura e del suo fondatore, Catalogo delle mostre, Firenze 1979
  • Copyright © 2009 K Dictionaries Ltd.
  • L'Universale” Enciclopedia Generale. Ed.2005 Garzanti libri S.P.A.
  • www.papasidero.info/pagina%2028.htm