Utente:Canneto11/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

/sandbox

Inchiesta Fastweb - Telecom Italia Sparkle

[modifica | modifica wikitesto]

I fatti contestati si riferiscono al periodo di esercizio 2005-2006 e riguarderebbero una presunta evasione di Iva relativa ad attività di alcuni gestori di servizi a pagamento che si sono avvalsi delle rete di Fastweb e Telecom Italia Sparkle [1].


http://company.fastweb.it/index.php?sid=19&idc=1498

I fatti sarebbero stati commessi tra il 2003 e il 2006[2][3] e riguarderebbero attività economiche per un valore di 2 miliardi di Euro[3], con conseguenti mancati versamenti IVA per 365 milioni di Euro[3].

Il 23 febbraio 2010, viene emesso dal gip di Roma un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Scaglia - soprannominato "il mago"[senza fonte] - su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia[2]; Scaglia dette mandato ai sui legali di concordare un suo interrogatorio[2]. Rientrò in Italia il 26 febbraio, circa mezz'ora dopo la mezzanotte con un volo privato dalle antille, all'aeroporto di Ciampino dove si è consegnato alla Guardia di Finanza[3] che lo trasferiscono al carcere di Rebibbia. Il 2 marzo 2010 Scaglia viene portato a Regina Coeli per l'interrogatorio di fronte al GIP; il 12 aprile viene ascoltato in carcere dai Pubblici Ministeri.XXX[4]XXX


Il 17 maggio 2010 il g.i.p. Aldo Morgigni firma [5] la disposizione per gli arresti domiciliari di Scaglia, ponendo fine agli 80 giorni di detenzione nel carcere di Rebibbia[6].

Il 2 novembre 2010 è iniziato il processo di primo grado[7].

Il 24 febbraio 2011 il tribunale di Roma ha accolto l'istanza di scarcerazione[8]. XXX


[9]

[10]

Il 15 maggio 2007 si chiude l’OPA di Swisscom su Fastweb[11] con 64.141.464 azioni consegnate (l’82,09% dei titoli oggetto dell’Offerta). Il 19 giugno 2007 Scaglia lascia gli incarichi operativi in Fastweb: la sua carica viene assunta da Carsten Schloter.

[11]

  1. ^ Comunicato Stampa FASTWEB, su company.fastweb.it. URL consultato il 14 settembre 2011.
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore repubblica23feb2010
  3. ^ a b c d Mario Gerevini - Virginia Piccolillo, Telefonia e fondi neri, i segreti dell’inchiesta, in Corriere della Sera, 26 febbraio 2010. URL consultato il 24/02/2011.
  4. ^ Riciclaggio, i 363 giorni di calvario per Silvio Scaglia, in Business People, 24 febbraio 2011. URL consultato il 03/11/2011.
  5. ^ Riciclaggio, il gip concede i domiciliari a Scaglia, in la Repubblica, 17 maggio 2010. URL consultato il 03/11/2011.
  6. ^ Fonte: Il Sole 24 Ore, 18.05.2010, "Arresti domiciliari per Scaglia "
  7. ^ Fiorenza Sarzanini, A che punto sono le grandi inchieste, in Corriere della Sera, 18 novembre 2010. URL consultato il 18/11/2010.
  8. ^ Silvio Scaglia è tornato in libertà, in Lettera 43, 24 febbraio 2011. URL consultato il 03-11-2011.
  9. ^ [[http://company.fastweb.it/index.php?sid=19&idc=1129 Fonte: Sito Fastweb, Comunicazione FASTWEB,
  10. ^ Comunicazione FASTWEB, su company.fastweb.it, 13 marzo 2007. URL consultato il 14 settembre 2011.
  11. ^ a b Marco Saporiti, La storia della telefonia in Italia. Da Marconi e Meucci ai giorni nostri, Cerebro, 2009.