Utente:Caldirola/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP)

L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) promuove azioni scientifiche e culturali nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’AIRP è stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla International Radiation Protection Association (IRPA). L’Associazione consta di soci ordinari, aggregati, onorari, collettivi ed internazionali, impegnati nei molteplici aspetti della protezione contro le radiazioni: la ricerca, gli studi, l’insegnamento, la sorveglianza ed i controlli. L’ammissione selettiva dei soci avviene facendo richiesta al Consiglio Direttivo dell’Associazione. L’Associazione tiene regolari Congressi e Convegni nazionali, Giornate di Studio e Tavole Rotonde su temi di particolare interesse. Nel 1983, l’AIRP ha istituito la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” che organizza corsi avanzati e specialistici su temi di attualità nazionale ed internazionale. Gli organi dell’Associazione sono costituiti dal Consiglio Direttivo, composto da 7 membri in carica per 3 anni e dall’Assemblea dei soci, convocata almeno una volta all’anno.


Storia

Negli anni cinquanta si andò sviluppando un interesse crescente per l’uso delle radiazioni ionizzanti in campo medico, ma soprattutto in quello legato all’energia nucleare. La conferenza mondiale tenutasi a Ginevra per iniziativa delle Nazioni Unite tra l’8 e il 20 agosto 1955 fu, a giudizio di tutti, una importante affermazione non solo culturale ma anche politica. La presenza di scienziati ed esperti di molti Paesi, talora schierati su posizioni politiche contrastanti, sembrava dimostrare la possibilità di dar vita comunque ad una cooperazione per scopi di pace (L’atomo per la pace), anche se mancava qualsiasi impegno ad interdire sperimentazioni (già in atto in alcuni Paesi) per usi bellici e creare ricerche comuni approfondite sui possibili effetti nocivi delle radiazioni ionizzanti. Oltre alle iniziative promosse dall’ONU (creazione dell’EURATOM, poi confluito nella Comunità Europea, Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti con la produzione periodica dei volumi noti come UNSCEAR Report) e allo sviluppo sempre più determinante dell’ICRP (International Commission on Radiological Protection), in molti Paesi andavano aumentando in quegli anni interessi per le ricerche sulle radiazioni ionizzanti e sui loro effetti sanitari.

Fu così che a Pisa, nei giorni 7 e 8 giugno del 1958, nacque formalmente l'Associazione Italiana di Fisica Sanitaria (AIFS), chiamata nel 1965 Associazione Italiana di Fisica Sanitaria e di Protezione contro le Radiazioni (AIFSPR). Promotori ne furono fisici come Otello Rimondi, Mario Ladu e Piero Caldirola, professore di Fisica Teorica a Milano, Luigi Argiero, che operava presso il CAMEN di Pisa, e medici, come Bartolomeo Bellion, medico nucleare presso le Molinette di Torino e primo segretario dell’Associazione, Giuseppe Toniolo, professore di Radiologia a Pisa, e Luigi Donato, successivamente responsabile del Centro del CNR di Pisa e precursore dell’impiego clinico-diagnostico dei radioisotopi.

Iniziative analoghe si svilupparono in altri Paesi, e la nascita di queste associazioni costituirà la base per la creazione di una associazione mondiale per la radioprotezione. Dopo numerosi contatti, infatti, fra scienziati di vari Paesi, per definire comuni e chiari obiettivi e verificare la possibilità di coinvolgere sufficienti energie, il 1° Congresso internazionale ebbe luogo a Roma, dal 5 al 10 settembre 1966. Erano presenti rappresentanti di 37 Paesi e di 7 Organizzazioni internazionali. L’organizzazione coinvolse molti membri dell’Associazione italiana, fra cui va ricordato il professor Carlo Polvani - per il suo ruolo rilevante nel campo della radioprotezione, non solo in Italia - che diventerà, infatti, presidente della nuova Associazione internazionale nel suo 3° Congresso nel 1973. Era nata così l’IRPA (International Radiation Protection Association), una nuova Associazione, a carattere federativo, in cui il nostro Paese aderiva attraverso l’AIFSPR. Scopo dell’Associazione era quello di giungere ad una coerente teoria sul danno da radiazioni ionizzanti in qualsiasi situazione. Il rapporto fra l’Associazione italiana e l’IRPA è rimasto assai stretto negli anni.

Dopo il Congresso di Bologna del 1977 l’AIFSPR cambiò nome diventando Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP). Questa trasformazione di denominazione fu oggetto di un lungo dibattito e fu approvata con la motivazione che l’AIRP doveva essere l’associazione nazionale più vicina alle finalità ed alle tematiche portate avanti a livello internazionale dall’IRPA. Questa variazione di denominazione portò alla formazione di una nuova associazione nazionale, l’Associazione Italiana di Fisica Biomedica (oggi Associazione Italiana di Fisica Medica, AIFM) che si dedicò in modo più specifico alle attività svolte dai fisici in campo sanitario. Nel 1994, per caratterizzare ulteriormente l’attività dei fisici ospedalieri, che ha sue proprie specificità e professionalità, distinguendola da quella dei fisici dediti prioritariamente alla ricerca nel campo biomedico, si costituisce l’AIFS, Associazione Italiana di Fisica Sanitaria. La dizione è la stessa del 1958, ma significato e obiettivi sono assai diversi.

Nel 1998, infine, L’AIRP, pur mantenendo lo stessa acronimo del ‘78, cambia la sua denominazione in Associazione Italiana di Radioprotezione, mentre si sciolgono l’AIFB e l’AIFS e nasce l’AIFM, Associazione Italiana di Fisica in Medicina (dizione successivamente cambiata in Associazione Italiana di Fisica Medica).

L’AIRP è associata alla Federazione Italiana Ricerche sulle Radiazione (FIRR).


Obiettivi

  • Curare gli aspetti etici e sociali della Radioprotezione, nonché della comunicazione e della divulgazione dei suoi princìpi fondamentali e dei suoi contenuti scientifici (Bollettino, sito, attività di formazione e aggiornamento), conservando la memoria storica dell'Associazione;
  • curare, attraverso il Comitato Internazionale, le relazioni con le società scientifiche omologhe e con i gruppi di lavoro degli altri Paesi, e in particolare con l’IRPA;
  • stringere ulteriormente i già costruttivi rapporti instaurati con le Istituzioni e gli Enti nazionali che hanno interessi e svolgono attività nel campo della Radioprotezione;
  • far crescere, in collaborazione con tutte le Associazioni italiane interessate, nuovi settori di studio e di ricerca;
  • tentare di coinvolgere, in modo attivo e continuativo, i soci più giovani nelle iniziative dell’AIRP.


Composizione del Consiglio Direttivo

1958-1959 (AIFS) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidente: G. Toniolo. Segretario – Cassiere: B. Bellion. Consiglieri: L. Argiero, A. Lovati, C. Polvani

1960-1961 (AIFS) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidente: G. Toniolo. Segretario – Cassiere: B. Bellion. Consiglieri: M. Chiozzotto, C. Garavaglia, A. Malvicini, O. Rimondi

1962-1963 (AIFS) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidente: G. Toniolo. Segretario – Cassiere: B. Bellion. Consiglieri: M. Ladu. A. Malvicini, C. Polvani. O. Rimondi

1964-1965 (AIFS) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidente: G. Toniolo. Segretario – Cassiere: B. Bellion. Consiglieri: A. Benco, C. Polvani, O. Rimondi, S. Tagliati

1966-1967 (AIFSPR) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidenti: B. Bellion, O. Rimondi. Segretario: L. Argiero. Tesoriere: A. Benco. Consiglieri: L. Bramati, S. Lin, C. Polvani, S. Tagliati

1968-1969 (AIFSPR) Presidente: P Caldirola. Vice Presidenti: B. Bellion, L. Argiero. Segretario: A. Benco. Tesoriere: M. Giubileo. Consiglieri: A. Cigna. G. Fava, M. Pagliari, S. Tagliati

1970- 1971 (AIFSPR) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidenti: M. Ladu, S. Lin. Segretario: A. Benco. Tesoriere: M. Giubileo. Consiglieri: L. De Franceschi, L. Pizzi, C. Triulzi

1972-1973 (AIFSPR) Presidente: P. Caldirola. Vice Presidenti: A. Farulla, O. Rimondi. Segretario: A. Benco. Tesoriere: C. Triulzi. Consiglieri: G. C. Cortellessa, R. Milanesi, C. Polvani, A. Venier

1974-1975 (AIFSPR) Presidente onorario: P. Caldirola. Presidente: O. Rimondi. Vice Presidenti: L. Antonucci, E. Strambi. Segretario: A. Parisi. Tesoriere: S. Belletti. Consiglieri: E. Casnati, G. C. Cortellessa, A. Moccaldi, C. Testa

1976-1977 (AIFSPR) Presidente onorario: P. Caldirola. Presidente: O. Rimondi. Vice Presidenti: A. Benco, A. Perini. Segretario: A. Parisi. Tesoriere: S. Belletti. Consiglieri: L. Antonucci, G. Busuoli, S. Lin, C. Testa

1978-1979 (AIFSPR) Presidente onorario: P. Caldirola. Presidente: A. Benco. Vice Presidenti: S. Belletti, A. Parisi. Segretario: G. Busuoli. Tesoriere: S. Belletti. Consiglieri: E. Casnati, P. L. Indovina, M. Pagliari, G. P. Tosi, C. Triulzi

1980-1981 (AIRP) Presidente onorario: P. Caldirola. Presidente: A. Benco. Vice Presidenti: A. Moccaldi, P.L. Indovina. Segretario: G. Busuoli. Tesoriere: G. Scielzo. Consiglieri: L. Antonucci, F. Malgieri, M. Sarandrea, C. Triulzi

1982-1983 (AIRP) Presidente onorario: P. Caldirola. Presidente: A. Benco. Vice Presidenti: A. Moccaldi, P.L. Indovina. Segretario: G. Busuoli. Tesoriere: G. Scielzo. Consiglieri: D. Di Mariano, M. Giubileo, A. Parisi, A. Susanna

1984-1985 (AIRP) Presidente: G. Busuoli. Vice Presidenti: C. Testa, A. Susanna. Segretario: A. Parisi. Tesoriere: F. Galasso. Consiglieri: L. Conte, A. Gentili, M. Grandolfo, A. Moccaldi

1986-1987 (AIRP) Presidente: G. Busuoli. Vice Presidenti: A. Parisi, F. Dobici. Segretario: R. Horn-Orni. Tesoriere: F. Galasso. Consiglieri: M. Belli, L. Conte, G. Gnani, A. Nardi

1988-1989 (AIRP) Presidente: G. Busuoli. Vice Presidenti: F. Dobici, C. Testa. Segretario: R. Horn-Orni. Tesoriere: G. Gnani. Consiglieri: M. Belli, D. Galvan, A. Gentili, M. Sarandrea

1990-1991 (AIRP) Presidente: G. Busuoli. Vice Presidenti: F. Dobici, G. Queirazza. Segretario: P. Vecchia. Tesoriere: G. Gnani. Consiglieri: A. Antonelli, A. Costa, D. Galvan, M. Sarandrea

1992-1993 (AIRP) Presidente: G. Busuoli. Vice Presidenti: A. Antonelli, M. Sarandrea. Segretario: P. Vecchia. Tesoriere: V. Klamert. Consiglieri: L. Biazzi, L. Frittelli, D. Galvan, A. Gentili

1994-1995 (AIRP) Presidente: A. Parisi. Vice Presidenti: A. Antonelli, O. Tubertini. Segretario: P. Vecchia. Tesoriere: V. Klamert. Consiglieri: A. Bartolotta, S. Risica, L. Risposi, M. Sarandrea

1996-1997 (AIRP) Presidente: P. Vecchia. Vice Presidenti: A. Antonelli, D. Galvan. Segretario: A. Bartolotta. Tesoriere: V. Klamert. Consiglieri: G. Agnesod, F. Gargioli, A. Parisi, S. Risica

1998-1999 (AIRP) Presidente: P. Vecchia. Vice Presidenti: A. Antonelli, C. Osimani. Segretario: V. Lepori. Tesoriere: V. Klamert. Consiglieri: G. Agnesod, M. Festa, S. Meloni, G. Zatelli

2000-2003 (AIRP) Presidente: C. Osimani. Vice Presidenti: M. Festa, V. Klamert. Segretario: F. Simone. Tesoriere: E. Brosio. Consiglieri: A. Antonelli, D. Galvan, S. Meloni, A. Pipitone

2004-2006 (AIRP) Presidente: C. Osimani. Vice Presidente: V. Klamert. Segretario: F. Simone. Tesoriere: S. Sandri. Consiglieri: P. Battisti, G. Curzio, M. Magnoni

2006-2009 (AIRP) Presidente: V. Klamert. Vice Presidente: F. Simone. Segretario: F. Campanella. Tesoriere: S. Sandri. Consiglieri: M.C. Cantone, F. d’Errico, G. Gualdrini

2010-2012 (AIRP) Presidente: S. Sandri. Vice Presidente: M.C. Cantone. Segretario: M. Magnoni. Tesoriere: C. Fontana. Consiglieri: D. Giuffrida, G. Gualdrini (R. Trevisi), S. Romani

2013-2015 (AIRP) Presidente: M.C. Cantone. Vice Presidente: S. Sandri. Segretario: M. Magnoni. Tesoriere: A. Morgia. Consiglieri: D. Giuffrida, F. Mancini, S. Procopio

2016-2018 (AIRP) Presidente: M. Magnoni. Vice Presidente: S. Procopio. Segretario: F. Mancini. Tesoriere: A. Morgia (esterna al CD). Consiglieri: V. Festa, L. Garlati, S. Sandri, S. Spartà

2019-2022 (AIRP) Presidente: M. Magnoni. Vice Presidente: F. Mancini. Segretario: L. Garlati. Tesoriere: A. Morgia (esterna al CD). Consiglieri: G.M. Contessa, V. Festa, S. Grande, R. Marchese