Utente:CARLOTTAROSSI79/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'orfanotrofio Regina Margherita è collocato all'interno della Chiesa dei Cappuccini, sita in Teramo lungo Viale Mazzini. "Il locale dove ha sede l'orfanotrofio Regina Margherita è composto di numero trenta vani tra il piano terra ed i piani superiori , oltre la chiesa annessa nonchè fabbricato in mezzo all'orto contiguo, questo destinato per scuola delle donzelle esterne di sette vani... .L'orto protetto cinto da mura occupa una estensione di metri quadri 7156 ed è fornito di alcuni piedi d'ulivo, fichi, capanne, mandorlo, etc..."[1]

L'inaugurazione dell'orfanotrofio risale al 14 marzo 1789, in tale occasione l'insediamento delle orfane fu seguito con vivo interesse dalla cittadinanza.

Nei giorni precedenti l'inaugurazione fu approvata la proposta degli amministratori dell'Istituto di intitolare quest'ultimo alla regina Margherita di Savoia che aveva dato il suo consenso. Il nuovo orfanotrofio conobbe un periodo di prosperità sotto la guida di presidenti di gran valore e grazie alla gestione curata dalle Suore della Congregazione della Carità.

Negli anni 1920 furono istituite la scuola materna e la scuola elementare. Nel 1971 l'orfanotrofio cambiò nome e diventò Istituto Provinciale Femminile "R. Margherita". A partire da quel momento iniziò il declino: l'anno successivo cessò infatti l'attività della scuola elementare e nel 1985 fu chiuso l'Istituto che ospitava le ragazze. La scuola materna è stata gestita dalle Suore di carità fino al 1989 per poi essere affidata alle Suore Missionarie della fede. Ad esse è subentrata un'amministrazione laica fino al 1994, anno in cui l'edificio è stato dato in uso alla scuola per l'infanzia "Gemma Marconi"

  1. ^ Carla Tarquini, La Chiesa dei Cappuccini di Teramo tra Storia e Arte.