Utente:Brunelli.m

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'immagine rappresenta l'interno di un'aula scolastica del 1930. La foto è ripresa dalla cattedra del maestro e mostra diversi oggetti sulla scrivania: un registro della classe, un vecchio mappamondo, un piccolo pallottoliere di legno, pennini, e altri oggetti. Di fronte alla cattedra sono disposte due file parallele di quattro banchi di legno; ciascun banco è a due posti e sulle scrivanie sono appoggiati quaderni, cartelle, panierini e calamai. A sinistra della cattedra è collocata una grande lavagna di ardesia e legno. La lavagna è basculante e reca una facciata a righe, mentre sul retro c'è la facciata a quadretti.
Aula scolastica degli anni Trenta del MUDESC. Foto di Lucia Paciaroni (2016)

Dopo essermi laureata in Letteratura Latina all'Università "La Sapienza" di Roma e in Biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, ho lavorato molti anni come catalogatrice specializzata nel libro antico presso diverse biblioteche marchigiane e italiane. Dopo il Dottorato di Ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione" presso l'Università della Calabria nel 2005, nel 2008 sono diventata ricercatrice presso l'Università degli Studi di Macerata, dove sono attualmente Professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale. In questo Ateneo insegno Educazione e interpretazione del patrimonio culturale, Didattica museale e Turismo culturale. Dal 2021 sono Vicedirettrice del MUDESC-Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca», [1]dove dal 2013 sono responsabile della progettazione dei servizi educativi dell'Università degli Studi di Macerata. Ulteriori informazioni sono disponibili presso la mia pagina docente dell'Ateneo maceratese. Ho partecipato al corso/progetto GLAM-Wiki ISREC UniMc.

  1. ^ Marta Brunelli, L’educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola, Milano, FrancoAngeli, 2018.