Utente:Broccobrocco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

'Giorgio Cirillo nasce a Francavilla al mare il 27 dicembre 1917 da Camillo Cirillo e Anna Petraccia (La maestra) ultimo di quattro figli. Le sorelle si chiamavano Matilde, Jolanda e Aurelia. Il padre Camillo e la mamma “Annina” erano titolari di un negozio di stoffe e filati ubicato all'ingresso di Francavilla alta, appena entrati in Porta San Franco, sulla destra. La mamma, ottima ricamatrice, insegnava a ricamare alle ragazze che volevano imparare l'arte del ricamo ( di qui “la maestra).Giorgio, dopo le scuole dell'obbligo frequentate a Francavilla al mare, nell'anno 1932 si iscrive e frequenta il Regio Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti distinguendosi sempre con ottimi voti e consegue la maturità scientifica nell'anno scolastico 1936/37. La sua smodata passione per l'allora nascente aviazione lo induce a falsificare le firme dei genitori che erano contrari alla sua ferma volontà di far parte della Regia Accademia Aeronautica. Aviere Allievo nella Regia Accademia Aeronautica, ammesso alla prima classe del corso “Sparviero A” per l'anno accademico 1937/38 con la ferma di anni sei, il 1° luglio del 1939 è nominato pilota di aeroplano su apparecchio da addestramento Breda BA-25 Aspirante ufficiale Sottotenente in Servizio Permanente Effettivo nel ruolo Naviganti dal 1° ottobre 1939, viene nominato pilota Militare su apparecchio IMAM RO-41 un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda Italiana industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali Spa. Dal 23 giugno 1940 al 18 aprile 1941 viene abilitato al pilotaggio dei seguenti aerei: SM81 (Pipistrello) Bombardiere trimotore, SM 79 (Sparviero) per un certo periodo il più veloce medio bombardiere del mondo;denominato con il nomignolo di "Gobbo maledetto", Fiat B.R.20 "Cicogna" bombardiere bimotore, Ca.310 "Libeccio"un bimotore da ricognizione, CANT Z.1007 Alcione, un bombardiere ed infine l'aereo CANT Z.501 Gabbiano, un idrovolante. In qualità di Pilota totalizza 58 ore e 25 minuti di volo in periodo di pace e 379 ore e 5 minuti di volo in tempo di guerra. Mobilitato per stato di guerra l'11 giugno del 1940 partecipa, dal 19 settembre dello stesso anno ad operazioni di guerra in Africa settentrionale, nei Balcani e nel Mediterraneo. DECORATO DELLA MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE MILITARE “sul campo” con la seguente motivazione:”Ufficiale puntatore a bordo di velivolo da bombardamento già distintosi in precedenti missioni belliche, partecipava a numerose azioni condotte dal proprio Reparto contro ingenti forze meccanizzate nemiche. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, la violenta reazione contraerea e la presenza di cacciatori avversari, effettuava il puntamento ed il tiro da bassa quota con calma assoluta, singolare sprezzo del pericolo e non comune perizia conseguendo brillanti risultati”. Cielo della Marmarica, 9-14 dicembre 1940. (Medaglia concessa con Regio Decreto del 9.12.1941). E' poi autorizzato dal Comando superiore dell'Aviazione per la Regia Marina a fregiarsi del distintivo di 1° grado-bronzo specialità ricognizione marittima (Gazzetta Ufficiale del 1942 supplemento n.7) . Il 25 marzo del 1943, nel canale di Sicilia, l'idrovolante del Tenente Pilota Giorgio Cirillo (26 anni da compiere) della 144^ Squadriglia RM , impegnato in una rischiosa operazione di recupero dispersi, viene colpito e precipita in mare. Nel “libretto caratteristico dei voli” che riporta tutti i voli effettuati insieme a tutti i componenti delle varie squadriglie, in luogo della solita firma “Ten.Giorgio Cirillo” si legge: Non rientrato alla base per cause imprecisate. L'anno dopo, lo stesso giorno (25 marzo) in cui Giorgio veniva colpito e periva in mare l'amata madre Annina viene colpita da infarto e muore dopo due giorni. Il 22 agosto del 1947, la famiglia riceve il verbale di scomparsa e dichiarazione di morte presunta per dispersione dell’aviatore, le cui spoglie non sono mai state ritrovate. Nell'anno 1944 è decorato con la CROCE DI GUERRA AL VALORE MILITARE con la seguente motivazione:”Abile e generoso pilota di velivolo R.M. Dimostrava in ogni difficile circostanza, coraggio, serenità ed attaccamento al dovere. Non faceva ritorno alla base da una rischiosa missione di ricerca naufraghi effettuata nonostante le avverse condizioni atmosferiche”. Con decreto del 26-10-1948 il Tenente Pilota Giorgio Cirillo viene DECORATO DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALORE MILITARE “ALLA MEMORIA”. Una delle sorelle, Matilde, racconta che, durante una manifestazione tra decorati fu avvicinata da un signore che le disse: “Signora, io sono vivo grazie a suo fratello. Alla missione del 25 marzo del 1943 ero stato assegnato io. Giorgio si offrì volontario al posto mio in quanto sapeva che io ero già marito e padre di un bambino e che la missione era molto pericolosa”. 'Testo in grassetto'FRANCAVILLA AL MARE

[modifica | modifica wikitesto]