Utente:Brisingamen2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria Emma Alaimo (Aragona 8 gennaio 1906 - Palermo 12 giugno 1997) è stata una bibliotecaria italiana.

Da Aragona la famiglia si trasferisce a Palermo nel 1914 e lì lei frequenta il Liceo ‘Garibaldi’ e poi si laurea in Lettere all’Università di Palermo nel 1929, con una tesi su Luigi d’Eredia, relatore Giovanni Alfredo Cesareo. Inizia a insegnare Lettere all’Istituto S. Rocco di Palermo e contemporaneamente a lavorare alla Biblioteca comunale di Palermo. Vincitrice di un concorso nel 1930, ne diventa direttrice nel 1938 e lo resterà fino a tutto il 1970.

Segue il lavoro di ricostruzione della Biblioteca dopo la II Guerra Mondiale, dedicando la sua attenzione in particolare al patrimonio manoscritto della Biblioteca e al materiale d’interesse storico.

Socia fondatrice del Soroptimist Club di Palermo (1957). Socia fondatrice dell’Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici[1]. Socia corrispondente dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo e della Società siciliana per la Storia Patria. Società Dante Alighieri di trapani; Amici ed estimatori di Barcellona di Sicilia; Associazione per la Conservazione della Tradizioni Popolari (1972). Ha ricevuto premi e riconoscimenti: dal Sindaco di Palermo (1971), Socia onoraria del Club FIDAPA, Palermo. Autrice di svariati lavori di biblioteconomia, ha pubblicato numerosi saggi, su vari argomenti su riviste e quotidiani (vd. Bibliografia < https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/alaimo2.pdf Nel 1970 ha pubblicato il volume Proverbi siciliani, Milano, Martello.

Attività professionale

[modifica | modifica wikitesto]

Di grande rilievo le sue attività come direttrice della biblioteca; ......

Associazione italiana biblioteche

[modifica | modifica wikitesto]

Socia dell’Associazione italiana biblioteche dal 1940, ha fatto parte fa parte del Comitato regionale della Sezione della Sicilia occidentale dal 1948 e vice-presidente dal 1953 al 1979. E' stata eletta nel 1967 nel Consiglio direttivo nazionale. Nel 1989 è ne stata nominata socia onoraria[2].

Nel Soroptimist

[modifica | modifica wikitesto]

Nel maggio 2018, In occasione della intitolazione a suo nome della sala di lettura della Biblioteca Leoanardo Sciascia, il Soroptimiste ha assegnato una borsa di studio al giovane artista autore del quadro di M.E. Alaimo che è ora esposto nella Sala della Biblioteca Comunale.

  • Proverbi siciliani, Firenze, Aldo Martello-Giunti editore, 1974., ne sono state successivamente stampate altre 4 edizioni[3].
  • Croce di Cavaliere ufficiale, 1954
  • Commendatore (ordine del merito della Repubblica), 1969
  • Premio FIDAPA ‘Zagara d’oro’ nel 1981
  • Palermo, medaglia d’oro della civica amministrazione
  1. ^ Filippo Guttuso, Sicialiane, Siracusa,Romeo, 2006, p. 362
  2. ^ https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/alaimo.htm
  3. ^ Proverbi sicliani, su Gooogle Books. URL consultato il 12 liglio 2022.
  • Simonetta Buttò, Alaimo, Maria Emma (Emma), in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo (DBBI20), 23 marzo 2021. URL consultato il 26 luglio 2022. X
  • Ritratti [Emma Alaimo], in Almanacco dei bibliotecari italiani, (Roma, Fratelli Piombi editori, 1972, p. 90 (con una fotografia)..
  • Carmela Maria Rugolo e Salvatore Tramontana, ’Conversazione a Palermo: intervista a Maria Emma Alaimo sulla Biblioteca comunale’, Quaderni medievali 13 (giu. 1982), pp. 110-128.
  • M. Emma Alaimo socio onorario’. BI e CO 5 (lug.-set. 1989), pp. 4-5 (con bibliografia delle pubblicazioni i M.E. Alaimo), disponibile al sito: <https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/alaimo2.pdf>. x
  • Concetta Mineo. ’Per Emma Alaimo: un altro “lembo” di storia siciliana che se ne va’, AIB notizie 9 (1997), n. 7, p. 9. <alaimo1.jpg (712×600) (aib.it)>x
  • Maria Emma Alajmo’, in Figure femminili del Novecento a Palermo, a cura di Salvatore Di Marco, Palermo: Auser-Ulite, 2000, pp. 9-13 (con una fotografia).
  • Filippo Guttuso, ‘Maria Emma Alaimo, 1906-1997’, in Siciliane. Dizionario biografico, a cura di Marinella Fiume, Siracusa: Romeo, 2006, pp. 361-362. x
  • Rita Alù, ’Maria Emma Alaimo prima direttrice della Biblioteca comunale di Palermo’, Mezzocielo 159 (estate 2018), p. 16.
  • Lissie Tarantino, ‘Ricordo di Emma Alaimo’, Sito nazionale Soroptimist Club International, https://www.soroptimist.it/club/palermo/attivita/ricordo-di-maria-emma-alaimo-27800/.x
  • Emma Alaimo’, Sito Soroptimist Club di Palermo, <http://www.soroptimist-palermo.it/index.php?sez=6&art=460>.x
  • Biblioteca comunale in Casa Professa: venerdì 18 maggio 2018 “intitolazione a Maria Emma Alaimo della Sala lettura della Biblioteca Comunale di Palermo’

http://librarsi.comune.palermo.it/news/news/news/Biblioteca-comunale-in-Casa-Professa-venerdi-18-maggio-2018-intitolazione-a-Maria-Emma-Alaimo-della-Sala-lettura-della-Biblioteca-Comunale-di-Palermo/. X

Ps. x indica il materiale verificato. Il Club ha anche foto e locandine della manifestazione del 2018.