Utente:Bravomike53/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Otto Monestier

[modifica | modifica wikitesto]

Otto Monestier ( Milano, 26 ottobre 1918 – Induno Olona, 9 maggio 1997) è stato un grafico, pittore, scultore, designer e giornalista italiano.

Orfano di madre, cresce in un collegio Pavoniano, si diploma a Brera e con il passare degli anni da allievo diventa insegnante. A 23 anni lascia il collegio e inizia a lavorare come libero professionista nel settore della pubblicità e dell’editoria. Negli anni ’50 e ‘60 si occupa di pubblicità e della grafica di tutti i periodici della casa editrice Rizzoli di Milano. Nei primi anni ’60 si trasferisce da Milano a Induno Olona che diventerà il suo paese adottivo dove sono conservate alcune sue opere come il grande mosaico nell’atrio della scuola materna e la piccola statua della Vergine.

Parallelamente al suo lavoro di grafico e giornalista, crea la maggior parte delle sue opere di design e le “sculture mobili”, come “Dadini“ del 1968 e “Eva” esposta alla 36° Biennale d’Arte di Venezia del 1972.  

Artista eclettico, si dedica alla pittura, alla scultura e al design, predilige il legno, con il quale restaura e ricostruisce macchine d’altri tempi, come il torchio da stampa di Gutemberg.

Lasciata la Rizzoli, continua a lavorare come grafico e giornalista per altri periodici e quotidiani tra i quali “il Giornale di Varese” dal 1973 al 1977.

Per celebrare il centenario della nascita è stato inaugurato, nel maggio 2018, un monumento che riproduce i “Dadini”, donato dalla famiglia al Comune di Induno Olona e collocato al centro di una rotonda stradale all’imbocco del paese.

Otto Monestier è morto a 79 anni, nel maggio del 1997, a Induno Olona.