Utente:Bramandi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimo Bramandi (Napoli, 25 Febbraio 1980) è un pittore, scultore direttore artistico italiano, di fama internazionale.

Massimo Bramandi, nato a Napoli nel 1980, si appassiona al mondo dell'arte fin da quando era piccolo grazie a suo padre, Ciro Bramandi.

Visitando nel 1984 la mostra "Come mosche nel miele" di Renzo Vespignani (accademia di Francia, Villa Medici - Roma), Massimo Bramandi scopre che l'arte per lui è una grande passione.

Nel 1990 si trasferisce con la famiglia a Firenze, città d'arte in cui continua il suo percorso artistico sotto l'occhio vigile del padre.

Frequenta l'istituto grafico pubblicitario Federigo Enriques e si affaccia al mondo del lavoro nell'azienda Tap Grafiche.

La morte improvvisa di Ciro Bramandi, suo padre, lo porta però a scegliere di abbandonare questa strada per dedicarsi unicamente all'arte.

Si trasferisce in Germania nel 2005, e si iscrive all' Alanus University of Arts and Social Sciences, accademia di stampo antroposofico a Bonn.


Qui studia scultura con ottimi risultati, sotto la guida di maestri dell'arte come Makoto Fujiwara e Andreas Kienlin.


Approfondendo diverse arti, come la pittura, la grafica, le installazioni e la scultura multimateriale, si appassiona anche di filosofia tedesca e in particolare del metodo pedagogico Steineriano e di antroposofia, per poi focalizzarsi principalmente sulla Land Art.


Gli anni fra il 2006 e il 2009 lo vedono lavorare come collaboratore con lo scultore Marco di Piazza, nei suoi laboratori a Bonn e San Gimignano.

A Lucca nel 2010, in particolare nelle sale del Lu.C.C.A., espone la mostra "La Maschera dell'Eroe", curata da Maurizio Vanni e Antonio Parpinelli.

Entra poi a far parte, sempre nel 2010, del Circolo degli Artisti "Casa Dante" a Firenze. Tiene seminari durante tutto il 2011 presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e vince, nel 2012, il concorso "AP Art UP" ad Ascoli Piceno.


Con la mostra itinerante "L'Immagine Riflessa" (a partire dal 2013), il lavoro di Bramandi si focalizza sul tema del lavoro come emergenza in Italia.

Porta così la sua visione dell'arte come mezzo per difendere i diritti dei lavoratori nelle sale di Palazzo Panciatichi e nei vari capoluoghi toscani toccati dalla sua mostra nei 3 anni in cui raggiunge oltre 38.000 visitatori.


Così, le opere di Bramandi vengono annoverate fra quelle della collezione permanente della Regione Toscana e, dopo pochi anni, acquisisce il titolo di Art Director degli Health Media Award, dopo aver creato l'Health Angel, l'Oscar internazionale che premia i migliori successi in campo socio-sanitario e della comunicazione.