Utente:Beppe Barbarani/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Baratto Finanziario[modifica | modifica wikitesto]

Il cosiddetto “Baratto Finanziario” è il soprannome coniato per definire la “Compensazione Volontaria (multilaterale)” tra imprese di cui all’art. 1252 del c.c.

L’applicazione di questo sistema compensativo tra soggetti economici (imprese, professionisti o genericamente possessori di partita iva) ha come scopo e risultato la creazione di circuiti economici virtuosi ed etici che riparano i soggetti stessi dai rischi d’insoluto, da ritardati incassi, da perdite su crediti e dalla necessità di liquidità.

esempio

Nozione[modifica | modifica wikitesto]

Il termine “Baratto Finanziario” viene comunemente usato per definire l’istituto della “compensazione volontaria” (su base “multilaterale”) come previsto nell’ordinamento giuridico italiano all’art. 1252 del c.c.

Art. 1252. (Compensazione volontaria).

Per volontà delle parti può aver luogo compensazione anche se non ricorrono le condizioni previste dagli articoli precedenti. Le parti possono anche stabilire preventivamente le condizioni di tale compensazione.

Nella legislazione italiana l’istituto della compensazione è inserito nel Codice civile al Libro Quarto, Titolo I, capo IV “Dei modi di estinzione delle obbligazioni”, Sezione III “Della compensazione”.

Ai sensi dell’art. 1241 si ha estinzione dell’obbligazione per compensazione quando due persone sono obbligate una verso l’altra e quindi i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti secondo le norme degli articoli che seguono (da art. 1242 ad art. 1252).

Esistono in legislazione tre tipologie di compensazione:

-      Compensazione legale e giudiziale (art. 1243 c.c.)

-      Compensazione volontaria (art. 1252 c.c.)

Il “Baratto Finanziario” rientra nella fattispecie prevista dall’art. 1252 c.c. “Compensazione volontaria” ed ha come peculiarità la possibilità che l’effetto estintivo delle obbligazioni possa essere rilevato e contrattualizzato anche fra più parti (compensazione multilaterale) e non esclusivamente tra soli due soggetti come sancito nell’art. 1241 c.c. (compensazione bilaterale).

Meccanismo del Baratto Finanziario[modifica | modifica wikitesto]

Esempio di “Baratto Finanziario”:

A fornisce beni o servizi a B per 500 €

B fornisce beni o servizi a C per 700 €

C fornisce beni o servizi a D per 1.000 €

D fornisce beni o servizi a A per 600 €

Essendosi chiuso un circuito compensativo, le parti possono stipulare tra loro un “Contratto di Compensazione Volontaria Multilaterale” dove il minore degli importi dovuto (500€ nella fattispecie) sarà compensato tra le parti riducendo coì la necessità di liquidità ed i rischi d’insolvenza.

A creditrice da B per 0 €

B creditrice da C per 200 €

C creditrice da D per 500 €

D creditrice da A per 100 €

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

·        Audizione Commissione bilancio 28/05/2020 (da pag. 9)

·        Proposta di Legge n. 2777 dell’11/11/2020

·        Legge 30/12/2020 n° 178 art. 1 commi 227 228 e 229