Utente:Beatriceanna/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daniele Orazi

[modifica | modifica wikitesto]

Daniele Orazi (Roma, 17 aprile 1971), è uno dei più noti manager degli artisti all'interno del panorama nazionale e internazionale.

Gli inizi

Frequenta la facoltà di Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Dopo diverse esperienze nel mondo dello spettacolo, si specializza nel management artistico rivolto ad attori, accompagnando la carriera di importanti artisti.

Da oltre 20 anni crea e consolida carriere di attori e attrici del panorama cinematografico italiano e internazionale. Nel 2005 fonda Officine Artistiche Srl di cui è amministratore delegato. Dal 2008 e per due mandati è stato socio della L.A.R.A. (libera associazione rappresentanti artisti), associazione per cui ha ricoperto la carica di vice-presidente e in seguito consulente della commissione formazione.

Dal 2007 è membro dell'Accademia del Cinema Italiano che assegna i premi David di Donatello. Nel 2011 è uno dei soci fondatori del Consorzio Officine Artistiche. Nel 2012 vince il Premio Kineo come miglior agente, quindi l’anno successivo è ideatore del premio KAA-Kineo Agent Award consegnato nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, tale passaggio gli permette di proporre al Presidente Gianluigi Rondi la candidatura della categoria “agente” nei premi “De Sica”, istituzionalizzando e sostenendo la nuova categoria.

Collabora periodicamente con accademie, università e festival (Università Cattolica, LUISS, Pegaso , Accademia Eutheca, 24ORE Business School, Officine Mattoli, Giffoni, Vittorio Veneto Film Festival, etc.) dove tiene seminari e master attinenti alla sua professione.

Negli  anni è stato giurato di diversi festival e concorsi fra cui ricordiamo in qualità di presidente di giuria alla Festa del Cinema di Roma per il premio “LARA” (per miglior attore), al Festival “VVFF” (per miglior film), e in qualità di giurato per  il premio Mattador alla miglior sceneggiatura e presso i  seguenti festival:  Maremetraggio per il miglior cortometraggio,  Shorts per il miglior film, Biografilm per il miglior documentario, France ODEON per il miglior film francese.

Nel 2016 crea parallelamente la DO consulting & production Srl  (anche detta DO Cinema) con cui inizia un nuovo percorso dedicato alla produzione e alla consulenza artistica per i festival cinematografici, mentre per  gli artisti , attraverso la suddetta società, cura  la gestione strategica con l’industria cinematografica e la stampa .

Come produttore nello stesso anno debutta in veste di coproduttore alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Giornate degli Autori) con la pluripremiata opera prima di Marco Danieli La ragazza del mondo (David 2017 miglior opera prima) e  con il film di Pippo Delbono Vangelo.

Nel 2017 è ideatore, produttore  e direttore artistico della fortunata operazione biopic sull’attrice Valentina Cortese che realizza seguendo tutte le fasi della lavorazione e creando il film documentario DIVA! con un all-stars cast e per la regia di Francesco Patierno.

Per tale impegno Orazi viene insignito di un nuovo riconoscimento al Capri Hollywood International Film Festival con il premio personalità dell’anno.

“DIVA!” , evento nella competizione ufficiale fuori concorso al Festival di Venezia ,  riscuote grande successo di critica e di pubblico durante la sua presentazione festivaliera e, nello stesso anno, si aggiudica diversi riconoscimenti tra cui “Nastro d’argento “ al miglior documentario. Il film verrà distribuito in sala da Officine Ubu e, in Tv, da Sky Arte prima, e dalla Rai successivamente.


Nel 2018 è nuovamente con successo al Festival di Venezia in qualità di coproduttore con il CSC production del film Saremo giovani e bellissimi diretto dall’esordiente Letizia Lamartire. Nel 2019 Daniele Orazi è produttore associato del film Genitori quasi perfetti, diretto da Laura Chiossone.

Nel 2021  Daniele Orazi è coproduttore insieme alla Genoma Films di Schicchi, film diretto dal regista lirico Damiano Michieletto, trasposizione cinematografica dell’omonima opera di Giacomo Puccini in cui, per la prima volta, un’orchestra lirica canta in presa diretta in ambientazioni del tutto inedite.

Nello stesso anno, insieme alla RS Productions, produce Il Coraggio del Leone per la regia di Marco Spagnoli, un progetto che racconta le maestranze e i lavoratori dello spettacolo in un momento cruciale come quello della crisi Covid-19. Il progetto porta in scena in particolare il “dietro le quinte” della 77° edizione della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia.

Parallelamente alla sua attività di agente di artisti di fama nazionale e internazionale Orazi, da diversi anni, collabora con i più importanti Festival di cinema internazionale, ed è inoltre consulente strategico per il festival  Alice nella città, sezione parallela e indipendente del Festival di Roma, del Moviemov Italian Film Festival e di alcuni brand di lusso, nonchè  tesoriere della filiale italiana della charity onlus “Pen paper peace” fondata dalla coppia Luca Marinelli e Alyssa Jung.

Nel 2019, inoltre, Daniele Orazi istituisce il premio DO-Cine Rising Star Award nell'ambito del Festival Alice nella Città. Il riconoscimento, rivolto ad un giovane interprete non italiano, è stato assegnato nel 2019 ad Anna Franciska Jaeger per il film Cleo di Eva Cools e, nel 2020, ad Erik Enge per Tigers di Ronnie Sandahl.

Nel 2021, nel perorare la tutela e la promozione della categoria degli agenti, è uno dei fondatori della nuova associazione di categoria “agenti spettacolo associati”.