Utente:Baeringrid/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ingrid Baer a Pesaro
Pavarotti ed Ingrid Baer a Pesaro

Prof. Ingrid Bär ha studiato canto a Bolzano, dove ha ottenuto il diploma in canto didattico e canto artistico.

In seguito ha studiato con Alfredo Knopf (New York), Grete Rapisardi-Savio (Bolzano), Mella Genter ed Elisabeth Hallstein (Monaco).

Con Arrigo Pola (Modena), maestro di Luciano Pavarotti, ha collaborato fino alla sua morte.

Ha studiato pianoforte con il Maestro Nunzio Montanari (pianista del famoso Trio di Bolzano e vicedirettore del conservatorio di Bolzano) e ha scritto con lui diversi libri sulla propria disciplina (Berben Ed. Musicali).

Come solista e cantante d’opera Ingrid Bär ha cantato in Europa, negli Stati Uniti e in altri teatri internazionali (es. Opera Lirica S. Francisco, Opera Monaco, ecc.).

Per lei sono state scritte musiche dal compositore Kay Westerman della Musikhochschule di Monaco di Baviera; queste musiche sono state, successivamente, eseguite al Festival di musica contemporanea di Milano, Monaco e Genova.

Il suo repertorio spazia dalla musica del seicento, con particolare attenzione alla scuola di Bach e Vivaldi (Ensamble “Casanova” e “Accademia Vivaldiana” Venezia) alla musica sacra (“Requiem” di Mozart, “Messa di Requiem” di Verdi), nonché alla musica contemporanea e jazz (“Ensemble” di Romano Mussolini).

La Prof. Ingrid Bär è autrice di due libri entrambi editi dalle edizioni Bèrben (Ancona-Milano): “Solfeggi” e “260 Vocalizzi”.

Tanti anni è stata professore ordinario presso le università di Verona, Venezia e Bolzano di ear training e di teoria e solfeggio e ha organizzato lezioni di solfeggio e Corsi Master a diversi livelli.