Utente:Arturolorioli/sandbox5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Corpo d'Armata Speciale (Tenente generale Carlo Caneva)

  • 1ª Divisione (tenente generale conte Guglielmo Pecori Giraldi)
    • 1ª Brigata fanteria
      • 82° Reggimento di fanteria "Torino"
      • 84° Reggimento di fanteria "Venezia"
      • Plotone mitragliatrici
    • 2ª Brigata fanteria
      • 6° Reggimento di fanteria "Aosta"
      • 40° Reggimento di fanteria "Bologna"
      • Plotone mitragliatrici
    • Reggimento artiglieria campale (su quattro batterie di artiglieria campale 75A)
    • Due squadroni di cavalleria
    • Compagnia genio zappatori
  • 2ª Divisione (tenente generale Ottavio Briccola)
    • 3ª Brigata fanteria
      • 22° Reggimento di fanteria "Cremona"
      • 68° Reggimento di fanteria "Palermo"
      • Plotone mitragliatrici
    • 4ª Brigata fanteria
      • 4° Reggimento di fanteria "Piemonte"
      • 63° Reggimento di fanteria "Cagliari"
      • Plotone mitragliatrici
    • Reggimento artiglieria campale (su quattro batterie di artiglieria campale 75A)
    • Due squadroni di cavalleria
    • Compagnia genio zappatori
  • Truppe non indivisionate
    • 8° Reggimento bersaglieri[1]
      • 3° Battaglione bersaglieri
      • 5° Battaglione bersaglieri
      • 12° Battaglione bersaglieri
      • Sezione someggiata mitragliatrici Maxim)
    • 11° Reggimento bersaglieri[2]
      • 15° Battaglione bersaglieri
      • 27° Battaglione bersaglieri
      • 33° Battaglione bersaglieri
      • Sezione someggiata mitragliatrici Maxim)
    • Reggimento artiglieria campale (su 4 batterie)
    • Gruppo di artiglieria da fortezza (su 2 compagnie)
    • Battaglione di zappatori (su 2 compagnie)
    • Compagnia telegrafisti con 4 stazioni radiotelegrafiche.

Tra metà ottobre e metà dicembre 1911 vennero mobilitate le seguenti unità di rinforzo :

  • 3ª Divisione (tenente generale conte Felice De Chaurand de Saint Eustache)
    • 5ª Brigata fanteria
      • 18° Reggimento di fanteria "Acqui"
      • 93° Reggimento di fanteria "Messina"
      • Plotone mitragliatrici
    • 6ª Brigata fanteria
      • 23° Reggimento di fanteria "Como"
      • 52° Reggimento di fanteria "Alpi"
      • Plotone mitragliatrici
    • Reggimento artiglieria campale (su quattro batterie di artiglieria campale 75A)
    • Due squadroni di cavalleria
    • Compagnia genio zappatori
    • Sezione radiotelegrafisti
    • Sezione fotoelettricisti
    • Ospedale campale
  • 4ª Divisione (tenente generale conte Vittorio Trombi)
    • 7ª Brigata fanteria
      • 20° Reggimento di fanteria "Acqui"
      • 79° Reggimento di fanteria "Roma"
      • Plotone mitragliatrici
    • 8ª Brigata fanteria
      • 37° Reggimento di fanteria "Como"
      • 50° Reggimento di fanteria "Alpi"
      • Plotone mitragliatrici
    • Reggimento artiglieria campale (su quattro batterie di artiglieria campale 75A)
    • Due squadroni di cavalleria
    • Compagnia genio zappatori
    • Sezione radiotelegrafisti
    • Sezione fotoelettricisti
    • Ospedale campale
  • Truppe non indivisionate
    • Comando 9ª, 10ª ed 11ª Brigata fanteria, comando VII Brigata di cavalleria
    • 3° Battaglione, 1° Reggimento "Granatieri di Sardegna"
    • 3° Battaglione, 2° Reggimento "Granatieri di Sardegna"
    • 30° Reggimento di fanteria "Pisa"
    • 4° Reggimento bersaglieri
      • 26° Battaglione bersaglieri
      • 29° Battaglione bersaglieri
      • 31° Battaglione bersaglieri
    • Quattro squadroni di cavalleria
    • Battaglione alpini "Mondovì"[3]
    • Battaglione alpini "Ivrea"[4]
    • Battaglione alpini "Edolo"[5]
    • Battaglione alpini "Verona"[6]
    • Battaglione alpini "Fenestrelle"[7]
    • Battaglione alpini "Saluzzo"[8]
    • Sei batteria campali da 75/27 mod.06
    • Tre batterie campali da 75A
    • Otto batterie da montagna da 70A[9]
    • Sette compagnie di artiglieria costiera[10]
    • Tre companie genio zappatori
    • Quattro compagnie genio minatori
    • Una compagnia genio telegrafisti
    • Una sezione aerostieri
    • Due ambulanze da montagna della Croce Rossa Italiana
    • Una sezione forni

Nel corso del 1912 vennero mobilitati ulteriori rinforzi, tra cui :

  • 8° Reggimento alpini speciale[11], su :
    • Battaglione alpini "Susa"[12]
    • Battaglione alpini "Vestone"[13]
    • Battaglione alpini "Feltre"[14]
    • Battaglione alpini "Tolmezzo"[15]
  • 28° Battaglione bersaglieri[16]
  • Squadrone meharisti[17]
  • I battaglione indigeni dell'Eritrea "Turitto"
  • II battaglione indigeni dell'Eritrea "Hidalgo"
  • III battaglione indigeni dell'Eritrea "Galliano"
  • V battaglione indigeni dell'Eritrea "Ameglio"
  • VI battaglione indigeni dell'Eritrea "Cossu"
  • VII battaglione indigeni dell'Eritrea "Prestinari"
  • un altro battaglione ascari eritrei (IV?)

Con unità non indivisionate o tratte da altre divisioni venne formata in Libia la 5ª Divisione (tenente generale Vincenzo Garioni), comprendente 11º Reggimento bersaglieri, 60º Reggimento fanteria, i due battaglioni granatieri, 28º Battaglione bersaglieri, 6º e 7º Battaglione eritreo, 3 batterie di artiglieria ed una compagnia del genio zappatori.

  1. ^ L'8° Reggimento Bersaglieri era formato da elementi tratti del 1°, 4°, 6°, 7°, 8° e 12° Reggimento
  2. ^ L'11° Reggimento Bersaglieri era formato da elementi tratti del 2°, 3°, 5°, 6°, 10°, 11° Reggimento.
  3. ^ Del 1° Reggimento alpini.
  4. ^ Del 4° Reggimento alpini.
  5. ^ Del 5° Reggimento alpini.
  6. ^ Del 6° Reggimento alpini.
  7. ^ Del 7° Reggimento alpini.
  8. ^ Dell' 8° Reggimento alpini.
  9. ^ Una batteria del gruppo "mondovì", 9ª batteria del "Torino-Susa", 12ª del "Torino-Aosta", 15ª del "Conegliano", 19ª 20ª e comando del "Vicenza", 23ª del "Belluno" ed una "batteria siciliana" del 22° Regimento artiglieria campale
  10. ^ Cinque batterie cannoni da 149mm, una batteria obici da 149mm, una compagnia mortai da 210mm
  11. ^ Dall'ottobre 1912
  12. ^ Del 3° Reggimento alpini.
  13. ^ Del 5° Reggimento alpini.
  14. ^ Del 7° Reggimento alpini.
  15. ^ Dell' 8° Reggimento alpini.
  16. ^ Del 9° Reggimento bersaglieri
  17. ^ Cammellieri, composto da ascari eritrei ed elementi indigeni libici