Utente:Arianna Landini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castelletto di Branduzzo

Castello ora abbandonato, prima considerato un vero e proprio paese. Castelletto di Branduzzo è un comune italiano di 1.032 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese sulla riva destra del fiume Po, tra i Comuni Bressana Bottarone ,Casatisma, Verretto, Lungavilla e Bastida Pacarana. Nel 1928 i due comuni, Castelletto Po e Branduzzo furono uniti creando il comune di Castelletto di Branduzzo. La frazione di Branduzzo nasce in età medievale e ne abbiamo notizia fin dal 1200. Fa parte dell'Unione dei Comuni della Terra dei Gelsi dell'Oltrepò Pavese. Il maniero, ergendosi sulla Pianura Padana mostra le caratteristiche forme d'edilizia della regione lombarda e venne costruito in laterizio, mattoni legno ed alcune decorazioni in cotto. Nonostante la mancanza d'intonaco le facciate esterne presentano un carattere rinascimentale. Il territorio comunale, che fa registrare importanti segni di espansione d'edilizia, presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. In origine Branduzzo apparteneva alla nobile famiglia cremonese dei Botta che fecero costruire il castello, a cui si aggiunse il nome Adorno, acquisito nel corso del '600, attraverso il matrimonio di un Botta con l'ultima erede dei dogi genovesi, divenendo appunto palazzo Botta-Adorno. Per il castello il momento di splendore fu il rinascimento, sopratutto sotto la guida di Bergonzio Botta. Nel castello rimasero numerosi affreschi con pavoni che furono il simbolo degli Adorno, principalmente nella Sala dei Pavoni. La sua decadenza dura ormai 30 anni, da quando sono venuti meno i fondi un tempo offerti dai proventi della conduzione del fondo agricolo.