Utente:AriaLob/Santa Brigida (vergine del IX secolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel IX secolo, Brigida, una donna di origine nobile che proveniva dall’Irlanda (in antico chiamata Scotia), era giunta in Italia in aiuto al fratello Andrea (arcidiacono di Fiesole) molto malato, al cui fianco rimase fino alla morte. Prima della morte il fratello desiderò che Brigida restasse vicina al luogo della sua sepoltura. La donna assecondò il volere del fratello e, secondo la tradizione, si ritirò in eremitaggio nell'odierna Santa Brigida, presso una grotta, dove per molti anni si dedicò alla preghiera cibandosi di frutti di bosco, radici ed erbe. Si spense nell’anno 885 all’età di 103 anni e pare che il suo corpo sia stato sepolto al di sopra della grotta dove questa aveva vissuto.

  • Armando Sarti, Il Campanile Nuovo, Firenze, 2016