Utente:Anvalon/Sandbox/Fonosimbolico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella fonetica articolatoria, il termine fonosimbolico indica un alfabeto i cui simboli descrivano convenzionalmente i fenomeni fonoarticolatori necessari alla produzione dei foni che questi rappresentano. Il termine fonosimbolico, utilizzato in questa accezione, compare per la prima volta nel libro Fonic - Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico[1], in cui viene illustrato e spiegato l'alfabeto Fonic, la cui struttura è a base fonoanalogica con tratti fonosimbolici.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si dice che un sistema di scrittura ha una struttura fonosimbolica, quando i suoi simboli descrivono convenzionalmente i parametri della produzione fonica, cioè ad esempio la forma delle labbra (distese o arrotondate) o il canale di uscita dell'aria (orale o nasale). La rappresentazione fonosimbolica può essere utile per descrivere in modo estremamente preciso i parametri della produzione fonica, ma risulta troppo complessa per poter essere utilizzata come unica struttura di un sistema di scrittura efficiente.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Un tentativo di rappresentazione fonosimbolica è stato quello di Otto Jespersen, cofondatore dell'Associazione Fonetica Internazionale insieme a Paul Passy. L’alfabeto che aveva creato era fonetico strutturale, come quello dell’IPA[2]. La rappresentazione dei foni era fonosimbolica e si basava su gruppi di simboli alfanumerici, ma per questo molto complessa e in pratica inutilizzabile. La struttura dell'alfabeto Fonic[1], è invece a base fonoanalogica, ma implementa alcuni tratti fonosimbolici, per descrivere convenzionalmente quei fenomeni articolatori troppo complessi da raffigurare in modo analogico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Andrea Vaccari, Fonic - Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico, Amazon Publishing, 2018, ISBN 9781730703010.
  2. ^ Otto Jespersen: Articulation of Speech Sounds Represented by Means of Analphabetic Symbols, N. G. Elwert Verlag, Marburg 1889.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Vaccari, Fonic - Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico, Amazon Publishing, 2018, ISBN 9781730703010.
  • Andrea Vaccari, Imparare il Fonic - Passo dopo passo e una lettera alla volta, Amazon Publishing, 2019, ISBN 9781094954707.
  • Otto Jespersen, Articulation of Speech Sounds Represented by Means of Analphabetic Symbols, N. G. Elwert Verlag, Marburg, 1889.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

[[Categoria:Fonetica]] [[Categoria:Alfabeti]] [[Categoria:Alfabeti fonetici]]