Utente:Anvalon/Sandbox/Fonoanalogico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella fonetica articolatoria, il termine fonoanalogico indica un alfabeto i cui simboli riproducano analogicamente (cioè ricordino visivamente) i fenomeni fonoarticolatori necessari alla produzione dei foni che questi rappresentano. Il termine fonoanalogico, utilizzato in questa accezione, compare per la prima volta nel libro Fonic - Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico[1], in cui viene illustrato e spiegato l'alfabeto Fonic, la cui struttura è a base fonoanalogica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si dice che un sistema di scrittura ha una struttura fonoanalogica, quando i suoi simboli rappresentano analogicamente (cioè ricordano visivamente) i parametri della produzione fonica, cioè ad esempio la forma delle labbra (distese o arrotondate) o il canale di uscita dell'aria (orale o nasale). La rappresentazione fonoanalogica può favorire un apprendimento intuitivo della scrittura e sviluppare la sensibilità verso i fenomeni fonoarticolatori. Per avere una rappresentazione fonoanalogica si devono utilizzare simboli che ricordino la posizione degli organi e dei fenomeni che prendono parte alla produzione fonica, si deve cioè fare in modo che le caratteristiche della produzione di un fono vengano rappresentate nel simbolo. Esempi di simboli parzialmente fonoanalogici possono essere la lettera "O" dell'alfabeto latino, che può ricordare le labbra arrotondate nella produzione del fono [o] viste frontalmente, o la lettera "B" dello stesso alfabeto, che può ricordare le labbra chiuse nella produzione del fono [b] viste lateralmente.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Un tentativo di creazione di un alfabeto fonoanalogico fu effettuato per scopi educativi da de:Hermann Gutzmann sen. nel 1894[2], senza però riscuotere fortuna. La struttura dell'alfabeto Fonic[1], è a base fonoanalogica, ma implementa alcuni tratti fonosimbolici, per descrivere convenzionalmente quei fenomeni articolatori troppo complessi da raffigurare in modo analogico.

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

Qui sotto possiamo vedere una lettera dell'alfabeto Fonic, che ha una struttura totalmente fonoanalogica, i cui tratti riproducono cioè analogicamente i fenomeni fonoarticolatori necessari alla produzione del fono che rappresenta, che in questo caso è il fono [m], che nell'alfabeto italiano attuale viene rappresentato dalla lettera "m".

La le ettera "m" in Fonic (2019)

La parte più importante di questo simbolo è il tratto base (e), cioè il segmento orizzontale, che rappresenta in modo stilizzato il canale orale, che è quello che va dalle corde vocali (c) alle labbra (d). In ordine di importanza segue il segmento verticale chiamato indice (f), perché indica il punto in cui si verifica l’occlusione del canale orale, che permette la pronuncia del fono [m]. Il tratto sonoro (a), è invece quel segmento verticale che indica la sonorità, cioè il fatto che le corde vocali vibrano durante la produzione del suono, e infine il tratto nasale (b) è quel tratto libero (cioè non attaccato al corpo del simbolo) che indica la nasalità, cioè il fatto che l’aria non esce dalla bocca ma dal naso. La sua forma cerca infatti di riprodurre quella del canale nasale dalla radice del naso alle narici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Andrea Vaccari, Fonic - Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico, Amazon Publishing, 2018, ISBN 9781730703010.
  2. ^ Hermann Gutzmann: Eine neue phonetische Schrift, Monatsschrift für Sprachheilkunde 1894.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Vaccari, Fonic - Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico, Amazon Publishing, 2018, ISBN 9781730703010.
  • Andrea Vaccari, Imparare il Fonic - Passo dopo passo e una lettera alla volta, Amazon Publishing, 2019, ISBN 9781094954707.
  • Hermann Gutzmann, Eine neue phonetische Schrift (Monatsschrift für Sprachheilkunde), 1894.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

[[Categoria:Fonetica]] [[Categoria:Alfabeti]] [[Categoria:Alfabeti fonetici]]