Utente:Antonio Mauriello/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dino Luglio, nome completo Eduardo (Dino) Luglio (Napoli il 7 dicembre 1950 - vivente) è un imprenditore, regista, scrittore italiano.

  • Estati 1965-1970

É in Francia per perfezionare l’apprendimento della lingua.

  • 1970

Consegue il diploma di Maturitá scientifica presso Liceo Galileo Galilei.

Si trasferisce a Torino. Giampaolo Fabris, fondatore della Demoskopea ed il sociologo Darko Bratina, successivamene eletto al Parlamento Europeo, sono alcuni dei suoi mentori.

  • 1972

Laurea breve in Business Administration con una tesi sullo sviluppo delle aziende di distribuzione, relatori Gian Maria Gros Pietro (futuro Presidente dell’Eni, di Autostrade e dell’Istituto S.Paolo di Torino) e Giancarlo Ravazzi (formatosi ad Ivrea con Adriano Olivetti), primo traduttore di Philip Kotler in Italia, presso la stessa Scuola di Amministrazione Industriale Vittorio Valletta fondata da Federico M. Ferrer Pacces.

  • 1973

Assistente di Macroeconomia della Dr.ssa Milena Boni, presso la stessa Università. Poi collabora con Aldo Giuliano della Fondazione Agnelli, per il "Programma di Formazione Manageriale" della Confindustria. Nello stesso anno e fino al 1992, ritorna a Napoli per entrare nell’azienda di famiglia, prima in Italia a creare dei negozi per bambini da 0 a 6 anni, sviluppando una catena regionale di dieci negozi, alcuni dei quali in franchising.

  • 1976

Anno della svolta, con l’apertura di uno dei primi pub, l’Happy Rock in una città, Napoli, molto tradizionale in questo settore.

  • 1977

Dopo un viaggio in Inghilterra, secondo in Europa, apre l'Hard Rock, di cui registra il marchio in Italia. Quando gli americani decideranno, verso la fine degli anni ’90 di aprire un Hard Rock in via Veneto a Roma, dovranno con lui accordarsi. Nell’Hard Rock si fa anche musica dal vivo e molti degli esponenti della cosiddetta Vesuwave e del Napoli Power vi suonano spesso. Ernesto Vitolo, Gigi de Rienzo, Bob Fix, Brunello Florio, Tony Cercola, Aldo Mercurio. Negli anni ’90 vi passano anche due “eroi” di Woodstock: Arlo Guthrie e Ritchie Evans.

  • 1980

Apre il City Hall Café, luogo di incontri internazionali e punto di riferimento della cultura progressista napoletana. Chet Baker, Dizzie Gillespie, Stan Getz, Gil Evans, Lee Konitz, Joseph Beuys, Andy Wharol, Ettore Scola, Marcello Mastroianni, Bob Geldof, sono solo alcuni dei nomi che vi transitano.

  • 1982

Il City Hall Café é il primo internet café ad aprire in Italia. Durante il G7 a Napoli, nel 1994, Il City Hall Café viene eletto sede della delegazione Russa e Boris Eltsin é alloggiato nell’Hotel Parker, poco distante. Al City Hall Café gli “sherpa” sovietici, incontreranno quelli americani, prima degli incontri ufficiali.

  • 1983

Dino Luglio apre Banana Split primo ed unico ice cream parlour in città.

  • 1984

Happy Rock viene esportato a Milano sul Naviglio Pavese. Nel 1992 ne viene aperto un altro, sempre a Milano, sul Naviglio Grande.

  • 1985

Apre La Vineria un locale di soli 12 posti, dove sará possibile degustare decine di vini, rigorosamente italiani.

  • 1986

Luglio apre nel Parco giochi di Edenlandia L’Antica Birreria Kronenbourg dove si esibiranno in seguito artisti del calibro di Solomon Bourke, Ike Turner, Vassar Clements, Peter Rowan, Bill Keith, Guido Toffoletti, Alan Sorrenti, Billie Preston, Sam Moore.

  • 1987

L’anno dopo, otto anni prima di Mac Donald, Dino Luglio apre nel centro di Napoli, Gnam, primo fast food napoletano e nell’88, con la consulenza degli architetti Szaniszlo e Kuluridis, in zona collinare, Slurp gelati e cibo naturale “veloce”. Sia Gnam che Slurp avranno delle filiali nel Parco giochi di Edenlandia ed in provincia, a Marano.

  • 1988/89

In collaborazione con Lucio Seneca, Raffaele Cascone, Sasà Capobianco e giovani promesse della radiofonia locale, Dino Luglio apre Radio Med, una stazione FM che irradia il segnale dalla cima del Vesuvio e che animerá grandi raduni musicali e motociclistici con migliaia di partecipanti.

  • 1990

Dino Luglio apre a Napoli, un caffé dedicato alla memoria del generale Umberto Nobile, esploratore campano, primo a sorvolare il Polo Nord insieme a Roald Amundsen. Nello stesso anno é candidato al Senato della Repubblica Italiana con Verdi e Radicali che si presentano uniti.

  • 1994

Candidato alle elezioni europee con il Partito dei Verdi di Carlo Ripa di Meana. A Napoli i Verdi raggiungono il risultato del 6% dei voti e Luglio é secondo nella lista dopo Alfonso Pecoraro Scanio, successivamente diventato Ministro dell’Ambiente.

  • 2001

Nell’estate, dopo la forzata chiusura del City Hall café, Dino Luglio é ad Oslo per girare il backstage del film Capo Nord e qui decide di trasferirsi definitivamente il 21 novembre dello stesso anno.

  • 2005

Dopo aver preso in gestione il caffé Albin & Nobile in una Galleria d’Arte (negli anni 2003 e 2004) apre il ristorante Amundsen & Nobile, dedicato alla memoria dei due famosi esploratori, che gestirà fino al dicembre 2010.

  • 2015

Il 21 novembre, ad Oslo, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Luglio apre il suo 18mo locale dai tempi dell’ Happy Rock: il Roald & Umberto.