Utente:Antonella Pace/Pluralità di categorie dei soci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Antonella Pace, Alessandra Mecca e Annalisa Padula approfondiranno il seguente argomento: la pluralità di categorie dei soci.

Pluralità dei soci[modifica | modifica wikitesto]

La costituzione di una società collettiva, generalmente, richiede la presenza della pluralità di persone (2 o più soci). La presenza della pluralità di persone è necessaria sia per la costituzione (o nascita) della società, sia, in seguito, per lo svolgimento dell'attività sociale. L'unica eccezione prevista è quella che riguarda la società unipersonale.

  • Esempio:

Se in un qualsiasi tipo di società, viene a mancare un socio, o la pluralità dei soci, facendo si che a "portare avanti" la società sia un unico socio, la legge stabilisce un limite di tempo entro il quale il socio che rimane deve trovare un socio che sostituisca quello "uscente", oppure la società si estingue.

Pluralità di categorie dei soci[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla pluralità di persone, in base alla natura della società, la legge prevede l'obbligo della duplice categoria di soci. E' il caso della Società in accomandita per azioni (s.a.s.), dove per legge, a costituire la società vi sono 2 distinte categorie di soci: i soci accomandatari e i soci accomandanti. I soci accomandatari sono quei soci che hanno una responsabilità illimitata verso le obbligazioni sociali (aspetto delle società di persone:autonomia patrimoniale imperfetta), a cui è attribuita l'amministrazione disgiunta della società. I soci accomandanti sono quei soci che hanno una responsabilità limitata verso le obbligazioni sociali (aspetto delle società di capitali: autonomia patrimoniale perfetta), e coloro che possono compiere atti in nome e per conto della società solo sotto stretta delega degli amministratori.

  • Esempio:

Se nel corso dello svolgimento dell'attività sociale, viene a mancare una categoria di soci, la legge prevede un lasso di tempo nel quale si può cercare un nuovo socio che ricostituisca la duplice categoria dei soci. In caso contrario ci sono due possibilità: o la società si scioglie o cambia natura sociale.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Capiluppi, La norma e la pratica, 2: Moduli di diritto commerciale, Milano, Tramontana, 2012, p. 119.