Utente:AndreaRipetta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Al terzo piano della palazzina di Borgo San Paolo, in via San Bernardino 14, vi era un alloggio che fu utilizzato come base dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP). Nell'appartamento, nella notte del 17 maggio 1944, dopo un attentato a un'antenna radio dell'EIAR, si nascose il gappista Dante di Nanni. La mattina del giorno seguente venne individuato dalla polizia fascista che lo assediò per arrestarlo. Dante Di Nanni, barricatosi in casa, dopo tre ore di resistenza fu ucciso dalla polizia fascista. Sopra il portone d'ingresso è sta posta una lapide in sua memoria.

La palazzina di via San Bernardino 14 fu costruita nei primi anni del Novecento. L'aspetto presenta delle caratteristiche popolari, Nel 1915 i proprietari ricevettero dal Comune l'autorizzazione per sopraelevare il fabbricato, in modo tale che lo stesso fosse ampliato in altezza, arrivando a tre piani fuori terra. L'alloggio del terzo piano, dopo la formazione del GAP, divenne una delle basi cittadine utilizzate dal gruppo operativo capeggiato da Giovanni Pesce. L'episodio legato all'attentato all'antenna dell'EIAR che vide tra i protagonisti Dante Di Nanni lo rese celebre alle cronache torinesi, soprattutto nella ricostruzione celebrativa avvenuta dopo la liberazione, nel dopoguerra.

Nicola Adduci, Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Andrea D'Arrigo, Giuliana Minute, Che il silenzio non si silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, © edizione 2015 Museo diffuso della Resistenza, Istoreto, Torino 2015.

AA. VV.,Torino 1938-45. Una guida per la memoria, Città di Torino e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2000.