Utente:Ally5ae/Privilegio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il privilegio maschile è un concetto della sociologia per esaminare i diritti o i vantaggi sociali, politici ed economici che sono attribuiti agli uomini solamente sulla base del loro sesso. A seconda di quanto un uomo si avvicina all'ideale maschile imposto dalla società, il suo accesso a tali benefici e vantaggi può variare. 

Gli studi femministi nel campo degli studi di genere negli anni settanta furono tra i primi studi accademici sul tema del privilegio. Questi studi cominciarono con l'esaminare le barriere alla parità tra i sessi. Nei decenni successivi, le ricerche cominciarono a concentrarsi sul concetto di intersezionalità e su come molteplici fattori collegati al sesso, l'etnia, la classe sociale, l'orientamento sessuale e altre forme di classificazione sociale interagiscano nel creare il concetto di privilegio sociale.

Il privilegio maschile è spesso preso in considerazione insieme al concetto di patriarcato. L'uso di pronomi maschili per riferirsi a entrambi i sessi in alcune lingue è spesso citato come un esempio della posizione di privilegio data agli uomini, così come la preferenza, presente in molte culture, per figli maschi piuttosto che per figlie femmine.

Nelle società patriarcali agli uomini sono attribuiti speciali privilegi e uno status sociale superiore. In queste società sono gli uomini ad avere il potere principale e hanno il predominio in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà. Con la subordinazione delle donne nel sistema, gli uomini acquisiscono vantaggi economici, politici e sociali che sono per lo più inaccessibili alle donne. [[Categoria:Discriminazione]] [[Categoria:Teorie femministe]]