Utente:Alexispachi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

PAGINA SPOSTATA IN b:Utente:Alexispachi/Sandbox, CONTINUARE LI' --Fra.Ardini (msg) 08:53, 14 mag 2021 (CEST)

Struttura frigorifero

[modifica | modifica wikitesto]
Schema della struttura di un frigorifero


il frigorifero è generalmente composto da

  • una scocca esterna in lamiera liscia, realizzata per non far emergere i fenomeni di ruggine;
  • una porta, collegata al corpo esterno del frigorifero tramite elementi non metallici o isolati per evitare le dispersione delle temperature basse contenute all'interno;
  • un intercapedine, contenente un isolante termico non infiammabile in grado di mantenere costante il freddo contenuto nella cella interna;
  • cella interna in plastica o alluminio, contenente dei ripiani o cassetti utilizzati per conservare gli alimenti e le bevande;
  • ripiani, posizionati in modo da permettere una corretta circolazione dell'aria fredda interna;
  • guarnizioni in gomma o plastica, presenti tra la porta per evitare la perdita di aria fredda;

La parti fondamentali del frigorifero sono l'impianto elettrico che è necessario per il funzionamento del circuito frigorifero.

Il circuito frigorifero si trova nell'intercapedine e nella parte retrostante del frigorifero ed è composto da quattro elementi fondamentali:

  • il compressore;
  • il condensatore (formato da una serpentina posta dietro il frigorifero);
  • l'evaporatore(presente nella parte superiore del frigorifero);
  • valvola di espansione (formata da un tubo capillare.


Le tecnologie per la refrigerazione sono:

  • ciclo a compressione di vapore,
  • ciclo ad assorbimento,
  • effetto termoelettrico,
  • evaporazione adiabatica,
  • raffreddamento laser,
  • refrigerazione a diluizione.[1][2]
  1. ^ Struttura del frigorifero, su it.wikipedia.org.
  2. ^ Struttura del frigorifero, su en.wikipedia.org.