Utente:Alexdrax/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anna La Barbera (Roma, 03/09/1947 - Roma, 11/01/2002) è stata una politica e una psicologa italiana.

E' stata eletta consigliera al Municipio XII di Roma nelle elezioni del 1993 e confermata con quelle tenutesi nel 1998, rimanendo in carica fino al 2001 per la Lista dei Verdi sole che ride. Ha inoltre ricoperto la carica di Assessore all'ambiente del Municipio XII dal 1998 al 2001.

Politica animata da una forte passione per la salvaguardia ambientale, la protezione del patrimonio naturale e culturale del territorio e per la giustizia sociale. Si è distinta per le numerose battaglie, spesso intraprese in solitudine a livello politico ma sempre appoggiate da una vasta base della cittadinanza, volte al miglioramento del territorio e della popolazione che vi risiedeva. Tra queste si ricordano alcune che hanno portato a dei risultati duraturi come l'istituzione della Riserva Naturale del Laurentino Acquacetosa e il divieto di esercizio nel Municipio XII ai circhi che sfruttavano gli animali nei propri spettacoli. Tale delibera comunale è stata in assoluto la prima a ivello nazionale sebbene sia stata poi disattesa dalle giunte municipali che si sono succedute. E' stata una delle a principali promotrici della Legge Regionale del Lazio per l'istituzione dei parchi e delle riserve naturali regionali approvata nel 1997. A livello locale, si è battuta per la riqualificazione del verde in periferia ottenendo importanti vittorie in quartieri come Spinaceto e Laurentino 38 dove, grazie al suo intervento, è stato possibile avviare degli interventi volti al miglioramento del patrimonio ambientale presente. Ha promosso nel XII Municipio l'iniziativa lanciata dall'allora sindaco di Roma Francesco Rutelli per la realizzazione di 100 nuove piazze per Roma, coinvolgendo gli studenti del Liceo Scientifico E. Majorana nella progettazione della piazza di Spinaceto. A pochi mesi dalla sua morte, avvenuta prematuramente nel Gennaio 2002, il Consiglio del XII Municipio decide di approvare una delibera all'unanimità per intitolare a suo nome un viale del parco campagna di Spinaceto. Il viale sarà intitolato erigendo la piastra in marmo con la dicitura Viale Anna La Barbera- Ambientalista nel Gennaio 2006, a quattro anni dalla scomparsa della Consigliera.

Biografia

Nata a Roma (quartiere San Giovanni) si trasferisce dopo pochi anni alla Balduina dove vive fino al compimento di 23 anni, quando si sposa e si trasferisce con il marito ed il figlio avuto nel 1972, nel neonato quartiere di Spinaceto. Laureata in Psicologia a metà anni '70, diventa dipendente dal 1979 del Corpo Forestale dello Stato, dove coniuga la conoscenza psicologica con la passione per l'ambiente che la porteranno, in breve tempo, ad aderire al neonato movimento dei Verdi sole che ride. Convinta ambientalista e libertaria si avvicina ben presto alle posizioni politiche di Alexander Langer con il quale condivide il metodo non-violento e l'approccio partecipativo alla politica. La sua vita così come la sua carriera politica si spengono improvvisamente all'età di 54 anni, nel Gennaio 2002, a seguito di un tumore incurabile.