Utente:Alessio Moser/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L’AZIENDA (1874-1889)

[modifica | modifica wikitesto]

Tutto il complesso si può suddivedere in due parti:

  1. Fabbricato principale;
  2. Azienda Agricola.

Il fabbricato principale, nonché l’ex monastero agostiniano, si estende per circa 5.000 m2 ed è costituito da 135 locali. Nel suo interno vi sono:

  • Tre cortili;
  • Una stalla;
  • Una latteria-caseificio: eretta nel 1887, che produce diversi tipi di formaggi con latte proveniente dalla stalla o da allevatori esterni;
  • Una cantina: ampliata nel ’79, scavando della roccia, si ottengono vini rossi quali Teroldego, Merlot e Cabernet e vini bianchi.
  • Una distilleria e un laboratorio da bottaio: situati vicino alla cantina.

L’azienda agricola si estende per 120 ha, attorno all’Istituto ma anche nei comuni di Mezzocorona, Lavis e Giovo. Comprende:

  • Orti: dove si coltiva verdura per la cucina, alberi e arbusti utili per l’erbario degli studenti e una zona sperimentale. Un ultimo orto è per la coltivazione di marze per il vivaio e per le prove sulle varietà. In questo orto ci sono 150 qualità di mele, 150 di pere, 30 susini e prugni e albicocchi, 19 peschi, 18 ciliegi, piccoli frutti e anche vimini.
  • Impianto di alberi nani.
  • Impianto di alberi ad alto fusto: principalmente meli, peri, prugni e ciliegi.
  • Vivaio: (4,7 ha) consente agli studenti di imparare la coltivazione degli alberi da frutto, oltre che alla produzione di piantine.
  • Vigneti: (14,5 ha) vengono coltivate varietà d’Italia, Germania, Francia e Austro-Ungheria.
  • Campi e prati: (11 ha) si coltivano cereali (mais, frumento, segale ed avena).
  • Bosco: (25 ha) circonda l’Istituto nella parte a ovest. È un bosco di alberi cedui e soprattutto di querce, frassini, carpini e sorbi.
  • Ischia “Giaroni”: (18 ha) soggetta ad alluvioni quindi paludosa.È stata trasformata in bosco con: pioppi, ontani da trarre legname.È stato piantato vimini per ottenere legacci. Dopo la regolazione dell’Adige si è ricavato un pezzo di terreno per coltivare viti americane per gli innesti.
  • Palude: (9 ha) fra Mezzocorona e Salorno si ricava lo strame per la stalla.
  • Maso montano “Maso Togn”: oltre 17 ha, sopra Faedo; si ottengono tagli per il fieno.
  • Malga “Monte alto”: (16ha) sopra al maso. Pascolavano 25 capi, dispone di una stella e di una casa per allevatori.
  • Il podere di “ Ora-Binnenland” si estende per ben 26 ha con una stalla e una casa.

Bibliografia:

  • Fabio Giacomoni ("L'istituto Agrario di San Michele all'Adige"; pagine 132-133-136-137-138-139-140-141)
  • Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario provinciale e Stazione Sperimentale in San Michele all'Adige nei primi 25 anni 1874-1899