Utente:Alessia.acqua/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox disease

Il ciclo irregolare è un disordine mestruale la cui manifestazione include cicli di lunghezza irregolare ma anche metrorragia (perdite ematiche vaginali fra due cicli previsti).

Cicli irregolari[modifica | modifica wikitesto]

Il ciclo irregolare è una variazione anormale della durata del ciclo mestruale di una donna. Una donna solitamente subisce delle variazioni nella durata del ciclo fino a un massimo di otto giorni fra il ciclo più lungo e il ciclo più corto. Una variazione della durata del ciclo mestruale compresa fra gli otto e i 20 giorni è considerata moderatamente irregolare[1] mentre una variazione di 21 giorni o superiore è considerata molto irregolare.[1]

In alternativa, un singolo ciclo mstruale può essere definito irregolare se è più corto di 21 giorni, oppure più lungo di 36 giorni.[2] Tuttavia, se essi sono regolarmente più corti di 21 giorni, oppure più lunghi di 36 (o 35[3]) giorni, queste patologie sono chiamate rispettivamente polimenorrea o oligomenorrea.

Altre tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Altri tipi di patologie che possono essere chiamate "cicli mestruali irregolari" includono:

  • Metrorragia, che generalmente si riferisce a perdite ematiche vaginali che si verificano fra due cicli mestruali previsti.[4] La differenza fra durata del ciclo irregolare e metrorragia non è sempre chiara e può dipendere da come si guarda alla perdita ematica: se essa segnala il ciclo mestruale si parla di "ciclo irregolare", oppure se è separata da esso si parla di "metrorragia".
  • Oligomenorrea generalmente si riferisce a cicli mestruali poco frequenti,[3] Più precisamente, si tratta di cicli mestruali che si presentano ad intervalli di tempo superiori ai 35 giorni, con un numero di clicli compresi fra i quattro e i nove nell'arco di un anno.[3] Inoltre, i cicli mestruali devono menstrual periods should have been regularly established previously before the development of infrequent flow.[3] and often (but not always) involves irregular intervals. In contrast to "irregular cycles", the interval between one cycle and the next may still be consistent, but can still be regarded as "irregular" compared to the cycle length of a female without oligomenorrhea. Still, females with oligomenorrhea often have irregular cycles as well.
  • Polymenorrhea is the medical term for cycles with intervals of 21 days or fewer. This can be regarded as the opposite of oligomenorrhea.

References[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b John Kippley, The Art of Natural Family Planning, 4th, Cincinnati, OH, The Couple to Couple League, 1996, p. 92, ISBN 0-926412-13-2.
  2. ^ about.com > If I Have Irregular Periods, Will I Have Trouble Getting Pregnant? By Rachel Gurevich. Updated October 26, 2009
  3. ^ a b c d thefreedictionary.com > oligomenorrhea This dictionary, in turn, is citing: Gale Encyclopedia of Medicine. 2008
  4. ^ MedicineNet.com > Definition of Metrorrhagia Last Editorial Review: 3/17/2003

Template:Menstrual cycle