Utente:AleMeleleo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mezzi di sollevamento

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono varie tipologie di mezzi di sollevamento, e si possono classificare in diverse famiglie: carriponte, carrelli elevatori, movimento terra, rampe, piattaforme, banchine e scaffalature che non sono dei veri propri mezzi di sollevamento ma hanno bisogno di essi nl loro interno. Partendo dai Carriponte possiamo vedere che si dividono in bitrave o monotrave, con vie di corsa in cemento o di oprtata elevata fino a finire con le gru a cavalletto. Passando ai carrelli elevatori abbiamo vari tipi di traspallet, manuali o elettrici, a timone, a diesel o a gas e diversi tipi di controbilanciati elettrici o termici. Poi abbiamo le macchine di movimento terra: buldozer, motograder, scraper, caricatori, pale congolate, escavatori e autocarri. Parlando di sollevamento si possono individuare diverse famiglie di rampe, piattaforme e banchine di varie dimensioni idonee al sollevamento di svariati pesi. Infine abbiamo le scaffalature classificate anche esse all'interno dei mezzi di sollevamento in quando vi è bisogno di essi per far funzionare al meglio gli impiati di scaffalatura nei depositi industriali e commerciali. www.progettazion.cc

Inoltrandoci nella varia classificazione di ascensori, dobbiamo pensare non solo al termine più comune usato nell'accezione standard di ascensore, che sarebbe quello per il trasporto in verticale di persone, ma possiamo vedere nella seguente descrizione come esistano svariate tipologie dell' oggetto trattato nella seguente trattazione. gli Ascensori si dividono in Ascensori comuni, elevatori, ausili e scale mobili, facenti parte tutti della stessa famiglia. Gli ascensori servono per il trasporto di persone, gli elevatori per il trasporto in verticale nelle industrie o comunque in locali commercial, gli ausili possono servire a persone diversament abii o con carenze motorie e le scale mobili sono sesso utilizzat in luoghi pubblici per facilitare il transito di persone che può avvenire sia in modo orrizontale che verticale con diversi tipi di pendenze all'interno di locali commerciali o spazi pubblici come stazioni, aereoporti, ecc.

Verniciature industriali

[modifica | modifica wikitesto]

Inoltrandoci nel tema delle verniciature industriali possiamo notare che al suo inerno vi sono svariate tipologie di lavorazioni e diversi metodi di verniciatura. Possiamo dividere diverse lavorazioni in granigliatura, verniciatura a polvere o liquida, il pre-trattamento chimico, la zancatura, lasabbiatura, la cataforesi e le cosidette lavorazioni accessorie delle quali fanno parte la serigrafia, gli assemblaggi e la svernici www.progettiazione.ccwww.vetri.me

Il Corten è una tipologia di acciaio brevettato negli anni '30 in America ma ormai diffusosi e largamente utilizzato in tutto il mondo specie in Europa. Ha molte caratteristiche ma le più importanti sono la sua elevata resistenza alla corrosione e la sua elevata resistenza meccanica. Con il passare del teempo e con il suo sempre più diffuso utilizzo ci si è resi conto dei vantaggi di ordine tecnico ed economico che si hanno con l'applicazione di questo innovativo materile soprattutto nel campo dell'edilizia; applicando questo rodotto è possibile avere dei vantaggi per quanto riguarda la riduzione di spessore e un'elevata riduzione di peso. La sia colorazione principale è bruna e può variare nel tempo grazie agli agenti atmosferici e in base all'ambiente in cui si trova. L'applicazione dell'acciaio corten è nota nel campo dell'edilizia, della viabilità e dei trsporti; molto vantagioso è l'utilizzo nel campo dei serramenti sviluppati con delle leghe speciali di vari metalli. Troviamo una divisione in base alla composizione chimica del corten: corten-A al fosforo, corten-B al vanadio, corten-C con più resistenza meccanica. www.lamiere.netwww.pareti.bizwww.progettazione.cc

Parlando di monoblocchi si và ad introdursi nel tema dei serramenti che forse sono la soluzione più efficiente ed economica adottata oggi nel campo dell'edilizia civile. Grazie ad essi si inserisce in un unico elemento vari materiali come il vetro, il serramento, l tapparella e il cassonetto riducendo così notevolmente lo spazio e abbattendo di molto i costi di installazione. www.monoblocchi.net www.monoblocchi.net

Paesi e territori della Val Trebbia

[modifica | modifica wikitesto]

sono stupendi e caratteristici gli scorci di paesaggio che si possono trovare nella Val Trebbia, la quale si trova fra le sorgenti del fiume Bobbio; essa presenta caratteristiche prevalentemente montane e al suo interno si possono facilment scorgere diversi paesini che nascono qua e là. Il più famoso è certamente Bobbio, poi abbiamo la città di San Colombano, non lasciando in secondo piano tutti quei piccoli paesini caratterizzati da borghi antichi un pò meno conosciuti. La bassa Val Trebbia si individua sui paesi di Calendasco, Gazzola,Rottofreno e Gossolengo, la media Val Trebbia comprende Rivergaro e Travo, fino a finire sull'alta Val Trebbia nei comuni di Bobio, Cerigale, Ottone e Zerba. In definitiva sono questi dei posti da visitare, specie nel periodo estivo, dove la valle può certamente dare il meglio di sè. www.cascine.eu