Utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta sulle leggi sul copyright/Lettera dell'onorevole Muscardini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
On. Francesco RUTELLI
Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
Signor Ministro,

forse non è al corrente della diffida inviata a "Wikipedia, l'enciclopedia libera" on line dalla Soprintendenza ai beni culturali di Firenze a utilizzare qualsivoglia tipologia di fotografia scattata all'interno dei musei, o raffigurante opere i cui autori deceduti da ben più di settanta anni, se non previa autorizzazione dell'istituzione stessa. Tale diffida è stata inviata nonostante le opere raffigurate nelle fotografie contestate fossero palesemente di pubblico dominio, perché non rientranti all'interno della specifica casistica prevista dalla legge n.633 del 1941 sulla protezione del diritto d'autore.

Non voglio inoltrarmi in un dibattito giuridico su questa o quella interpretazione di normative relative al diritto d'autore. Desidero soltanto attirare la sua attenzione sul fatto che la regolamentazione italiana impone il controllo su ciò che dovrebbe essere fruibile dall'umanità intera senza alcun limite, cioè tutte le riproduzioni di opere d'arte (tra cui le foto cancellate di Wikipedia). Il paradosso è che Wikipedia può caricare sul suo sito solo opere d'arte italiane presenti in musei esteri, grazie ai margini più ampi delle legislazioni straniere rispetto alla nostra, limitata ed ottusa. Che questa limitazione di libertà sia dovuta al carattere più burocratico delle nostre regole? Una provocazione, anche questa paradossale, è offerta dalla diffida che, secondo le regole in vigore, ha provocato l'oscuramento delle opere d'arte, mentre le opere della pornografia e della pedofilia viaggiano in rete con libertà assoluta.

Se questi sono i risultati, paradossali fin che si vuole, ma sempre determinati da scelte effettuate consapevolmente, c'è qualcosa che non funziona nella legislazione sul diritto d'autore, sul copyright e sulla protezione dei beni culturali. Per questo mi auguro che una seria riflessione anche del ministero maggiormente interessato possa portare a un'evoluzione della legislazione attuale verso l'obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione della cultura libera in Italia e nel mondo. Sarebbe uno dei modi più efficaci per far saltare i paradossi più vistosi e contradditori.

La ringrazio per l'attenzione che vorrà dedicare alla questione e La prego di gradire i miei migliori saluti.

Cristiana Muscardini