Utente:Afrigeri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali
SiglaIAPS
StatoBandiera dell'Italia Italia
OrganizzazioneIstituto Nazionale di Astrofisica
TipoIstituto di ricerca
Istituito2012
DirettoreFabrizio Capaccioni
SedeRoma
IndirizzoVia del Fosso del Cavaliere 100

L'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) è uno dei 16 istituti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica ed è la struttura di riferimento quanto riguarda la ricerca astrofisica e planetologica effettuate dallo spazio.

L'IAPS è stato costituito nel Gennaio del 2012 come accorpamento di due Istituti storici dell’Area di Ricerca di Frascati: l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) e l'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IASF). l’IASF viene inizialmente fondato come “Laboratorio di Astrofisica Spaziale” dall'astrofisico italiano Livio Gratton, mentre l’IFSI prende vita per volontà di Edoardo Amaldi che incoraggiato da Bruno Rossi crea negli stessi anni il “Laboratorio di ricerca e tecnologia per lo studio del plasma interplanetario”. I due Istituti vengono successivamente accorpati al CNR e si trasferiscono presso la nuova Area di Ricerca di Tor Vergata nell’anno 1998. Nel 2005 i due istituti entrano a far parte nell’INAF, l’ente nazionale nato con l’obiettivo di unificare tutti gli osservatori astronomici ed istituti di ricerca attivi nel campo dell’astrofisica spaziale in Italia.

L'IAPS si trova attualmente all'interno dell'Area di Ricerca di Tor Vergata (ARTOV) al confine sud-est del Comune di Roma. All'anno 2021 l’IAPS ospita circa 130 unità di personale a tempo indeterminato e determinato, circa 40 unità di personale in formazione (PostDoc, dottorandi, Laureandi) e circa 30 ricercatori associati frequentanti.

Grazie all'intensa collaborazione con le principali agenzia spaziali internazionali quali NASA ESA JAXA CSA e l'Agenzia Spaziale Italiana, l'IAPS è tra i principali attori del panorama internazionale della ricerca astrofisica.

Fanno parte delle attività scientifiche la progettazione e attuazione di missioni spaziali nel campo dell’astrofisica relativistica e di esplorazione del sistema solare, ed anche ricerche teoriche, sperimentali, sviluppo di strumentazione e tecnologie avanzate ed osservazioni da Terra.

Tra gli obiettivi scientifici dell’ Istituto assume particolare rilievo la comprensione della struttura dell’Universo, dalla sua nascita alla sua evoluzione, grazie allo studio di oggetti celesti nelle varie bande dello spettro elettromagnetico.

Molta attenzione viene inoltre rivolta allo studio del nostro Sistema Solare in tutti i suoi aspetti, dalla formazione ed evoluzione dei pianeti, alle relazioni tra il nostro pianeta e la stella Sole, allo studio della formazione stellare, fino alla verifica della Relatività e della legge della Gravitazione Universale che governa il moto di tutti i corpi.