Utente:Adalgisamoretta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Multimedialità

Per multimedialità si intende la somministrazione di materiali in più formati di presentazione, per esempio un testo con illustrazioni, un'illustrazione con elementi sonori senza far riferimento essenzialmente ad un apprendimento via computer perchè anche un semplice libro che presenta testo e figure adotta un formato multimediale. Nell'ottica della loro evoluzione storica, i media possono essere concepiti come un "processo continuo", nel quale le nuove tecnologie diventano "ambienti di riproduzione " per le tecnologie più vecchie. La multimedialità, allora, può essere intesa come un "sistema continuo" composto di tecnologie di tipo informativo e telematico, di reti di distribuzione, prodotti off line, che riutilizzano i vecchi media digitalizzandoli.

Oggetti multimediali

[modifica | modifica wikitesto]

Fino a pochi anni fa, multimediali erano comunemente definiti i CD-Rom in cui immagini, testo e suoni, combinati insieme, creavano un unico supporto da "leggere" unicamente su un computer. Oggi la multimedialità è molto di più: Internet e una maggiore capacità di gestire contenuti multimediali hanno trasformato il personal computer in un MASS MEDIUM capace di trasformarsi in TV, radio o telefono, oltre che in libro o in macchina fotografica. Oggi quindi per multimedia non si intende più un contenuto legato a un un'unica tipologia di supporto ma un'informazione fruibile, condivisibile e modificabile ovunque e su diversi dispositivi, dal PC al palmare, al telefono...

Ricerche e teorie

[modifica | modifica wikitesto]

Le ricerche sperimentali volte a testare l’efficacia in termini di ricordo e transfert di una presentazione di tipo multimediale evidenziano, in generale, un livello di comprensione e prestazioni mnemoniche migliori quando il materiale viene presentato attraverso più formati rispetto a quando lo stesso materiale è presentato solo graficamente o solo verbalmente. La teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale è basata sull’assunto che gli uomini possiedono due diversi canali per elaborare il materiale, uno per le rappresentazioni visive, l’altro per quelle verbali. L’effetto multimediale si verifica quando, presentando una spiegazione sia con parole sia con immagini, c’è un apprendimento migliore da parte dello studente.

Utilizzo della multimedialità

[modifica | modifica wikitesto]

All'interno di una prospettiva integrata, sistemica, la multimedialità può essere pensata per:

1.Formare con la multimedialità: da sempre in atto anche nella formazione di tipo tradizionale, prevede l'utilizzo della multimedialità per rendere meno monotono l'insegnamento; si traduce in una rottura della monotonia della lezione frontale e in un innalzamento dei livelli medi di attenzione.

2.Formare alla multimedialità: quando si utilizza la multimedialità per costruire collaborativamente "ipermedia". Questo sistema, cambia la prospettiva pedagogica dell'insegnamento-apprendimento, in quanto promuove una pedagogia della diversità intesa come "valore aggiunto".

3.Formare attraverso la multimedialità: opportunità di utilizzare strumenti per favorire l'alfabetizzazione dei soggetti ai linguaggi non verbali e/o possibilità di mettere a confronto prospettive, modi di pensare diversi utilizzando la multimedialità.

4.Formare nella multimedialità: si fa riferimento alla formazione a distanza, oggi definita anche "on line education". La multimedialità diviene "ambiente di apprendimento, il docente un "facilitatore".

5.Formare sulla multimedialità: individua la multimedialità come oggetto di riflessione, per promuovere nei soggetti in formazione atteggiamenti corretti e consapevolezza critica, intesa come risultato di un percorso personale che prevede "attività di lettura critica " della multimedialità e "attività di analisi critica " del suo consumo.

Multimedialità, insegnamento ed apprendimento

[modifica | modifica wikitesto]

Sono ormai in molti a sostenere gli innumerevoli vantaggi che la multimedialità offrirebbe per favorire e migliorare l’apprendimento: i sistemi ipermediali sarebbero in grado di fornire rappresentazioni della conoscenza sfruttando differenti sistemi simbolici, permetterebbero di individuare e sviluppare prospettive di lavoro molteplici e diversificate, favorirebbero una migliore autoregolazione nell’apprendimento. I multimedia presentano le informazioni utilizzando sia il linguaggio, per mezzo di testi orali o scritti, sia le immagini, attraverso illustrazioni, fotografie, grafici, animazioni o video. Utilizzando una forma di comunicazione multimediale “le informazioni possono essere presentate verbalmente o iconicamente. Le informazioni verbali possono venire presentate attraverso più canali: il testo scritto attraverso il canale visivo, il testo orale attraverso il canale uditivo. Quelle iconiche possono venire presentate attraverso immagini statiche (illustrazioni, grafici) o in movimento (animazioni, video)”. L’uso di tali differenti formati di rappresentazione nella comunicazione multimediale richiede che vengano attivati diversi processi di integrazione delle informazioni di tipo verbale o iconico, e il modo in cui tale integrazione viene svolta è decisivo rispetto alla possibilità di comprendere e acquisire le informazioni in funzione del tipo di materiale usato e delle caratteristiche degli utenti.

Multimedialità ed effetti negativi sull'apprendimento

[modifica | modifica wikitesto]

Nell’ambito della multimedialità esistono osservazioni ed indagini che hanno evidenziato alcuni effetti negativi sul ricordo e sulla comprensione, conseguenti alla somministrazione del materiale in un formato multimediale. Una spiegazione possibile è che la multimedialità, pur offrendo nuovi modi di esprimere i contenuti, spesso viene utilizzata con l’unico scopo di rendere maggiormente attraente il materiale, in modo da focalizzare su di esso l’attenzione del destinatario del messaggio, ma ignorando le seguenti condizioni che sono alla base dei principi dell’apprendimento multimediale:

  • Contiguità spaziale: gli studenti apprendono meglio quando le parole e le immagini corrispondenti sono presentate vicine;
  • Contiguità temporale: gli studenti apprendono maggiormente quando parole e immagini sono presentate nello stesso momento, poiché saranno più in grado di mantenere le rappresentazioni mentali insieme nella memoria attiva e di connetterle;
  • Coerenza: gli studenti imparano di più quando il materiale interessante ma non rilevante per il tema trattato – testo, figure, suoni - è escluso dalla presentazione;
  • Modalità: gli studenti apprendono di più quando il messaggio multimediale è presentato come testo parlato piuttosto che scritto);
  • Ridondanza: gli studenti apprendono maggiormente da animazioni e narrazioni piuttosto che da animazioni, narrazioni e testo.


Riferimenti bibliografici e sitografici

[modifica | modifica wikitesto]

-Mammarella-Cornoldi- Pazzaglia, 2005, Psicologia dell'apprendimento multimediale, Casa Editrice Il Mulino, Bologna.

-A cura di Laura Messina, Accompagnarsi nei media, Edizioni la Biblioteca Pensa Multimedia.

-Stefania Manca, rivista TD24 n° 3-2001, Multimedialità, comunicazione ed apprendimento... , ITD CNR Genova.

-Pier Cesare Rivoltella, "Proposta educativa", 3, 2001; Formazione del soggetto e multimedialità, Università Cattolica di Milano.

-Mayer R. E., 2001, Multi-media learning, Cambridge University Press, New York.

-Paoletti G., 2002, Comprendere e apprendere con i multimedia, Età evolutiva,74.

-http://www.scribd.com/doc/3683214/Formazione-del-soggetto-e-multimedialita

-http://www.apprendereinrete.it/Risorse_online_per_la_scuola/Multimedialita/Multimedialita:_troviamo_una_definizione.kl