Utente:Abelardo Zucchi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il pittore negli anni '60

Abelardo Zucchi (1894-1979) è stato un disegnatore, cartellonista, cromista, illustratore e artista italiano.

All’età di 12 anni, appena finita la classe V elementare, Mallewein di Klagenfurt, direttore tecnico dello stabilimento De Paolini Matossi di Torino, lo impiega alla macchina da stampa.

Nel 1914 Abelardo Zucchi trova impiego presso la ditta Metalgraf, anch’essa, come la “Litografia e Manifattura De Paolini, Matossi e C.”, specializzata nella stampa su scatole alimentari in latta. Nello stesso anno l’attività lavorativa presso la ditta Metalgraf, da poco iniziata, viene subito interrotta. A causa dell’arruolamento nell’esercito è costretto a trasferirsi a Livorno nel Com. Divisione 16°.

Nel 1919 Abelardo Zucchi lascia Caporetto per il ritorno a casa, gli è stato concesso Il congedo per opere di pace il 15 gennaio, dopo 50 mesi di vita militare e una tremenda guerra.

Un anno dopo, nel 1920, cominceranno i primi lavori presso l’Atelier Butteri di Torino, specializzato in arti grafiche e nella stampa di manifesti cinematografici, in concomitanza con gli studi alla Scuola Gatti di Via Po a Torino e la realizzazione di viaggi a Milano per piccoli lavori e disegni litografici per ditta Brianza, Annoni e Secchi in Rione Ticinese.

Nel 1921 viene assunto a pieno titolo dall’Atelier Butteri, allora in via Mantova 45, con uno stipendio di 160 lire settimanali. L’attività principale di Zucchi è la realizzazione di bozzetti e manifesti per film muti o per promozione pubblicitaria.

Nel 1924 si iscrive all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, frequentando i corsi serali riesce a coniugare il lavoro diurno all’ Atelier Butteri. Abelardo Zucchi terminerà di collaborare con l’azienda nel 1928 a causa di un grave fallimento che la ditta subì.

Lo stesso anno di chiusura dell’Atelier Butteri (1928) Abelardo Zucchi viene assunto dalla Ditta Pozzo Gros-Monti, in qualità di cromista per i manifesti. Zucchi realizza oltre ai già descritti manifesti cinematografici, molte pubblicità alla Gros Monti, anch’esse non autografate.

In questa ditta Abelardo Zucchi lavorerà fino al 1942, anno in cui la stessa venne incendiata e distrutta a seguito dei bombardamenti alla città di Torino. Alla chiusura della Gros Monti, Torino non offriva più possibilità lavorative.

Attraverso l’Ufficio di Collocamento Abelardo Zucchi viene assunto nel 1943, in qualità di disegnatore litografo, nello stabilimento IGAP (Impresa Generale Affissioni Pubblicità), in Via D’Ara Coeli 13 a Roma.

Nell’ottobre del 1943, dopo 10 mesi di impiego alla IGAP, è ritornato a Torino, trovando occupazione alla fine della guerra presso la Fotolito CTM.

Zucchi lavorerà alla Fotolito CTM fino al 1957, avendo raggiunto il limite di età per percepire la pensione, anche se negli anni successivi saranno ancora molti i lavori che la stessa ditta gli commissionerà, nonostante l’interruzione formale del rapporto lavorativo.

Privatamente continuò ad eseguire ritratti, quadri e paesaggi en plein air.

Zucchi si spense nel 1979.